L’elaborato si concentra sul fenomeno del Fast Fashion, un modello industriale che rappresenta una sfida per la sostenibilità ambientale e sociale. L'obiettivo principale della ricerca è comprendere l'origine del Fast Fashion e analizzare i problemi ad esso associati, con un focus sulla responsabilità sociale delle imprese nel settore della moda. Il Fast Fashion riflette la costante ricerca di novità e prodotti alla moda da parte dei consumatori, ma l'industria che ne deriva è diventata una delle principali fonti di inquinamento. Ciò entra in conflitto con i principi di sostenibilità che sono diventati centrali nelle discussioni contemporanee. Il fenomeno del Fast Fashion ha generato esponenzialmente impatti negativi notevoli, poiché promuove la produzione eccessiva e l'uso insostenibile delle risorse. Inoltre, molte aziende del settore aprono fabbriche nei paesi del Terzo Mondo, spesso sfruttando i lavoratori locali. Per affrontare tali problematiche, è essenziale promuovere pratiche sostenibili sia a livello ambientale che sociale in tutti i settori economici, compreso quello della moda. La tesi si propone di analizzare come le aziende del settore Fast Fashion affrontano e comunicano i problemi della filiera produttiva, esaminando 10 aziende in particolare. Attraverso un'analisi approfondita di documenti aziendali, rapporti di sostenibilità e informazioni indipendenti, si valuteranno i progressi compiuti dalle aziende nel ridurre l'impatto ambientale della loro produzione e nella promozione di una comunicazione trasparente con i consumatori. I risultati di questa ricerca contribuiranno a comprendere meglio il fenomeno del Fast Fashion, evidenziando i suoi impatti negativi sull'ambiente e sulla società. Inoltre, forniranno una valutazione critica dell'impegno delle aziende del settore nella promozione della sostenibilità e della responsabilità sociale delle imprese. L'obiettivo finale è promuovere un cambiamento positivo nel settore della moda, stimolando una maggiore consapevolezza e responsabilità tra le aziende e i consumatori.
“Il lato oscuro della moda veloce: comprendere la responsabilità di impresa nel contesto del Fast Fashion.”
SORTINO, CARLA
2022/2023
Abstract
L’elaborato si concentra sul fenomeno del Fast Fashion, un modello industriale che rappresenta una sfida per la sostenibilità ambientale e sociale. L'obiettivo principale della ricerca è comprendere l'origine del Fast Fashion e analizzare i problemi ad esso associati, con un focus sulla responsabilità sociale delle imprese nel settore della moda. Il Fast Fashion riflette la costante ricerca di novità e prodotti alla moda da parte dei consumatori, ma l'industria che ne deriva è diventata una delle principali fonti di inquinamento. Ciò entra in conflitto con i principi di sostenibilità che sono diventati centrali nelle discussioni contemporanee. Il fenomeno del Fast Fashion ha generato esponenzialmente impatti negativi notevoli, poiché promuove la produzione eccessiva e l'uso insostenibile delle risorse. Inoltre, molte aziende del settore aprono fabbriche nei paesi del Terzo Mondo, spesso sfruttando i lavoratori locali. Per affrontare tali problematiche, è essenziale promuovere pratiche sostenibili sia a livello ambientale che sociale in tutti i settori economici, compreso quello della moda. La tesi si propone di analizzare come le aziende del settore Fast Fashion affrontano e comunicano i problemi della filiera produttiva, esaminando 10 aziende in particolare. Attraverso un'analisi approfondita di documenti aziendali, rapporti di sostenibilità e informazioni indipendenti, si valuteranno i progressi compiuti dalle aziende nel ridurre l'impatto ambientale della loro produzione e nella promozione di una comunicazione trasparente con i consumatori. I risultati di questa ricerca contribuiranno a comprendere meglio il fenomeno del Fast Fashion, evidenziando i suoi impatti negativi sull'ambiente e sulla società. Inoltre, forniranno una valutazione critica dell'impegno delle aziende del settore nella promozione della sostenibilità e della responsabilità sociale delle imprese. L'obiettivo finale è promuovere un cambiamento positivo nel settore della moda, stimolando una maggiore consapevolezza e responsabilità tra le aziende e i consumatori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862860_tesicarlasortino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148159