In questa tesi, l'obiettivo è di analizzare due correnti musicali - rap e trap - che continuano ad essere pionieri nell'influenzare il linguaggio giovanile. Prima di esaminare queste correnti musicali, si introduce la nascita della canzone italiana a livello culturale, iniziando con la definizione del termine “canzone” italiana e arrivando a discutere del Festival di Sanremo, il più importante evento culturale musicale in Italia. Si analizza poi la canzone italiana durante il periodo del miracolo eco-nomico e il modo in cui veniva trasmessa al pubblico, in particolare ai ragazzi. Il capitolo si conclude con l'etichetta "Musica nostra", concetto chiave nelle riviste, associato a folk e beat, che definisce una categoria musicale destinata esclusivamente ai giovani, distinta dalla musica per adulti. Nella seconda parte dell'elaborato, si analizza inizialmente il concetto di "cultura" come concepito da Tullio De Mauro, le varietà linguistiche giovanili e l'evoluzione dell'hip-hop e del rap in Italia. Si esplora l'influenza della cultura hip-hop sulla lingua giovanile italiana e come il rap italiano abbia integrato temi sociali e politici, evolvendosi nel tempo. Successivamente, si scelgono due rapper di ciascun sesso seguiti dagli adolescenti, focalizzandosi sull’analisi linguistica e sul glossario usato nelle loro canzoni. La stessa analisi viene applicata alla trap nella terza parte della tesi, definendo i suoi albori come un genere musicale più recente rispetto al rap. Si esaminano poi linguisticamente le canzoni, raccogliendo in un glossario le parole più usate dagli adolescenti. Infine, il capitolo conclusivo offre un resoconto delle somiglianze linguistiche e tematiche tra rap e trap.
L'influenza della canzone italiana (in particolare, hip hop, rap e trap) nel linguaggio giovanile
PEROZZI, ARIANNA
2023/2024
Abstract
In questa tesi, l'obiettivo è di analizzare due correnti musicali - rap e trap - che continuano ad essere pionieri nell'influenzare il linguaggio giovanile. Prima di esaminare queste correnti musicali, si introduce la nascita della canzone italiana a livello culturale, iniziando con la definizione del termine “canzone” italiana e arrivando a discutere del Festival di Sanremo, il più importante evento culturale musicale in Italia. Si analizza poi la canzone italiana durante il periodo del miracolo eco-nomico e il modo in cui veniva trasmessa al pubblico, in particolare ai ragazzi. Il capitolo si conclude con l'etichetta "Musica nostra", concetto chiave nelle riviste, associato a folk e beat, che definisce una categoria musicale destinata esclusivamente ai giovani, distinta dalla musica per adulti. Nella seconda parte dell'elaborato, si analizza inizialmente il concetto di "cultura" come concepito da Tullio De Mauro, le varietà linguistiche giovanili e l'evoluzione dell'hip-hop e del rap in Italia. Si esplora l'influenza della cultura hip-hop sulla lingua giovanile italiana e come il rap italiano abbia integrato temi sociali e politici, evolvendosi nel tempo. Successivamente, si scelgono due rapper di ciascun sesso seguiti dagli adolescenti, focalizzandosi sull’analisi linguistica e sul glossario usato nelle loro canzoni. La stessa analisi viene applicata alla trap nella terza parte della tesi, definendo i suoi albori come un genere musicale più recente rispetto al rap. Si esaminano poi linguisticamente le canzoni, raccogliendo in un glossario le parole più usate dagli adolescenti. Infine, il capitolo conclusivo offre un resoconto delle somiglianze linguistiche e tematiche tra rap e trap.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1035121_tesi_perozziarianna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148143