Il lavoro agile, o smart working, rappresenta una modalità di espletamento delle mansioni in rapida espansione, caratterizzata dalla flessibilità nella gestione del tempo e dello spazio lavorativo tramite l’impiego di tecnologie digitali. Questo elaborato si concentra sull’analisi del quadro normativo relativo al lavoro agile, con particolare riferimento alla legge n. 81/2017, e sulle sfide inerenti alla salute e sicurezza dei lavoratori in tale contesto, approfondendo i rischi specifici associati a postazioni di lavoro non ergonomiche, l’isolamento sociale e l’aumento dello stress lavorativo. Inoltre, si esamina l'impatto della digitalizzazione sui nuovi concetti di tempo di lavoro e luogo della prestazione, analizzandone le implicazioni per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Particolare attenzione è rivolta all'evoluzione di questi paradigmi nel diritto del lavoro attraverso le varie fasi industriali, esplorando temi come il nomadismo digitale e il diritto alla disconnessione.

La sicurezza dei lavoratori agili nell’era della digitalizzazione. L'impatto della destrutturazione del tempo e del luogo di lavoro.

PARO, CHIARA
2023/2024

Abstract

Il lavoro agile, o smart working, rappresenta una modalità di espletamento delle mansioni in rapida espansione, caratterizzata dalla flessibilità nella gestione del tempo e dello spazio lavorativo tramite l’impiego di tecnologie digitali. Questo elaborato si concentra sull’analisi del quadro normativo relativo al lavoro agile, con particolare riferimento alla legge n. 81/2017, e sulle sfide inerenti alla salute e sicurezza dei lavoratori in tale contesto, approfondendo i rischi specifici associati a postazioni di lavoro non ergonomiche, l’isolamento sociale e l’aumento dello stress lavorativo. Inoltre, si esamina l'impatto della digitalizzazione sui nuovi concetti di tempo di lavoro e luogo della prestazione, analizzandone le implicazioni per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Particolare attenzione è rivolta all'evoluzione di questi paradigmi nel diritto del lavoro attraverso le varie fasi industriali, esplorando temi come il nomadismo digitale e il diritto alla disconnessione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1072917_tesi_paro_chiara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148134