Con il termine "pubblicità" si fa riferimento all'insieme di attività di mezzi attraverso i quali si richiama l'attenzione del pubblico su prodotti commerciali, servizi e prestazioni di vario tipo. Le sue fondamenta sono estremamente antiche: la sua nascita si deve all'invenzione della scrittura, ma vede una grande svolta grazie alla stampa. Di fatti, la creazione e riproduzione di volantini in carta stampata ha reso il processo pubblicitario di diffusione dei messaggi estremamente più semplice e veloce, favorendo la nascita dei primi esempi di pubblicità di massa. La retorica gioca un ruolo fondamentale, in quanto fa sì che la pubblicità sia in grado di persuadere il destinatario attraverso l'utilizzo di particolari figure retoriche. La lingua inglese, oggi, si afferma come global language o lingua franca, poiché viene utilizzata in qualsiasi contesto, dal commercio all'ambito scientifico e tecnologico, e il suo inserimento all'interno del messaggio pubblicitario rappresenta una scelta vincente per richiamare l'attenzione degli utenti: la lingua inglese viene associata alla qualità o all'affidabilità di un prodotto e al suo successo. La pubblicità televisiva ha affrontato numerosi processi evolutivi: dal Carosello alla nascita delle televisioni private, le quali portano alla creazione di nuovi spazi televisivi e, dunque, si verifica una grande richiesta di investimento da parte delle aziende. Esistono diversi tipi di pubblicità televisiva: dallo spot, alle televendite, alle pubblicità virtuale, in cui Internet ha giocato un ruolo decisivo. La campagna pubblicitaria mira a creare un impatto memorabile sul target di riferimento, generare consapevolezza nel destinatario e accrescere l'identità del brand. Affinché questa sia efficace, è stato necessario elaborare delle linee guida mirate alla creazione della campagna pubblicitaria vincente. In questo contesto, testimonial ed influencer assumono grande importanza, in quanto è la loro figura a pubblicizzare il prodotto o servizio nel migliore dei modi possibili, cercando di portare il prodotto o servizio pubblicizzato al successo. Nell'elaborato vengono analizzate le campagne pubblicitarie di tre brand diversi che operano nel campo del make-up, classificandole in base alle fasce di prezzo: Dior (prodotti di alta gamma), Clinique (prodotti di media gamma), L'Oréal Paris (prodotti di bassa gamma). Dall'analisi delle campagne pubblicitarie prodotte, in particolare quelle realizzate sulle piattaforme online Instagram e TikTok, è emerso che, nonostante le diverse fasce di prezzo, i video pubblicitari dei tre brand presentano elementi molto simili tra loro. Nella stesura dell'elaborato, si è cercato altresì di proporre delle traduzioni italiane di campagne pubblicitarie in lingua inglese non ancora arrivate in Italia.
La pubblicità: origini, evoluzione e strategie nel mondo digitale.
DI FABIO, ALESSANDRA
2023/2024
Abstract
Con il termine "pubblicità" si fa riferimento all'insieme di attività di mezzi attraverso i quali si richiama l'attenzione del pubblico su prodotti commerciali, servizi e prestazioni di vario tipo. Le sue fondamenta sono estremamente antiche: la sua nascita si deve all'invenzione della scrittura, ma vede una grande svolta grazie alla stampa. Di fatti, la creazione e riproduzione di volantini in carta stampata ha reso il processo pubblicitario di diffusione dei messaggi estremamente più semplice e veloce, favorendo la nascita dei primi esempi di pubblicità di massa. La retorica gioca un ruolo fondamentale, in quanto fa sì che la pubblicità sia in grado di persuadere il destinatario attraverso l'utilizzo di particolari figure retoriche. La lingua inglese, oggi, si afferma come global language o lingua franca, poiché viene utilizzata in qualsiasi contesto, dal commercio all'ambito scientifico e tecnologico, e il suo inserimento all'interno del messaggio pubblicitario rappresenta una scelta vincente per richiamare l'attenzione degli utenti: la lingua inglese viene associata alla qualità o all'affidabilità di un prodotto e al suo successo. La pubblicità televisiva ha affrontato numerosi processi evolutivi: dal Carosello alla nascita delle televisioni private, le quali portano alla creazione di nuovi spazi televisivi e, dunque, si verifica una grande richiesta di investimento da parte delle aziende. Esistono diversi tipi di pubblicità televisiva: dallo spot, alle televendite, alle pubblicità virtuale, in cui Internet ha giocato un ruolo decisivo. La campagna pubblicitaria mira a creare un impatto memorabile sul target di riferimento, generare consapevolezza nel destinatario e accrescere l'identità del brand. Affinché questa sia efficace, è stato necessario elaborare delle linee guida mirate alla creazione della campagna pubblicitaria vincente. In questo contesto, testimonial ed influencer assumono grande importanza, in quanto è la loro figura a pubblicizzare il prodotto o servizio nel migliore dei modi possibili, cercando di portare il prodotto o servizio pubblicizzato al successo. Nell'elaborato vengono analizzate le campagne pubblicitarie di tre brand diversi che operano nel campo del make-up, classificandole in base alle fasce di prezzo: Dior (prodotti di alta gamma), Clinique (prodotti di media gamma), L'Oréal Paris (prodotti di bassa gamma). Dall'analisi delle campagne pubblicitarie prodotte, in particolare quelle realizzate sulle piattaforme online Instagram e TikTok, è emerso che, nonostante le diverse fasce di prezzo, i video pubblicitari dei tre brand presentano elementi molto simili tra loro. Nella stesura dell'elaborato, si è cercato altresì di proporre delle traduzioni italiane di campagne pubblicitarie in lingua inglese non ancora arrivate in Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1036660_tesiufficialedifabio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148129