The aim of this paper is to examine the film adaptation of the film The Passion of the Christ (Mel Gibson, 2004) through an intersemiotic approach, in order to investigate how cinematographic language can interpret and transpose sacred texts. After a thorough research on the evangelical texts and the identification of the main analogies and differences with respect to the audiovisual transposition, it was possible to demonstrate how Gibson's film acts as a bridge between the evangelical Word and cinematographic language, transforming gospel narratives and mystical visions into powerful and evocative images that not only narrate, but also inspire a profound spiritual reflection.

Questo elaborato si propone di esaminare l’adattamento cinematografico del film The Passion of the Christ (Mel Gibson, 2004) attraverso un approccio intersemiotico, al fine di indagare come il linguaggio cinematografico possa interpretare e trasporre i testi sacri. Effettuata un'accurata ricerca riguardo ai testi evangelici e individuate le principali analogie e divergenze rispetto alla trasposizione audiovisiva, è stato possibile dimostrare come il film di Gibson funga da ponte tra la Parola evangelica e il linguaggio cinematografico, trasformando narrazioni evangeliche e visioni mistiche in immagini potenti ed evocative che non solo raccontano, ma ispirano anche una profonda riflessione spirituale.

The Passion of the Christ, dalla Parola al Linguaggio Cinematografico

MACRI', FRANCESCA
2023/2024

Abstract

Questo elaborato si propone di esaminare l’adattamento cinematografico del film The Passion of the Christ (Mel Gibson, 2004) attraverso un approccio intersemiotico, al fine di indagare come il linguaggio cinematografico possa interpretare e trasporre i testi sacri. Effettuata un'accurata ricerca riguardo ai testi evangelici e individuate le principali analogie e divergenze rispetto alla trasposizione audiovisiva, è stato possibile dimostrare come il film di Gibson funga da ponte tra la Parola evangelica e il linguaggio cinematografico, trasformando narrazioni evangeliche e visioni mistiche in immagini potenti ed evocative che non solo raccontano, ma ispirano anche una profonda riflessione spirituale.
ITA
The aim of this paper is to examine the film adaptation of the film The Passion of the Christ (Mel Gibson, 2004) through an intersemiotic approach, in order to investigate how cinematographic language can interpret and transpose sacred texts. After a thorough research on the evangelical texts and the identification of the main analogies and differences with respect to the audiovisual transposition, it was possible to demonstrate how Gibson's film acts as a bridge between the evangelical Word and cinematographic language, transforming gospel narratives and mystical visions into powerful and evocative images that not only narrate, but also inspire a profound spiritual reflection.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854019_macrfrancesca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.74 MB
Formato Adobe PDF
3.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148125