This paper focuses on the influence of Spanish in the Italian lexicon and in the language of journalism. Journalism, in fact, has always played an important role in the evolution of language, both using specialised terms and by incorporating foreign words, making them more familiar to the public. The aim is to examine the evolution and frequency of certain Hispanisms still used in the Italian press. To do this, eleven Hispanisms have been chosen, including movida, macho, golpe, vigilantes, desaparecidos, caudillo, goleador, goleada, mundial, matador and triplete. Each of them will be searched in the historical archives of nine most consulted newspapers in Italy and, in addition to frequency, the context and semantic evolution over the years will be analysed. Subsequently, a comparison will be made between generalist print newspapers (Corriere della Sera, La Stampa and La Repubblica) and sports newspapers (La Gazzetta dello Sport, Il Corriere dello Sport and Tutto Sport), and between print newspapers and online newspapers (Fanpage.it, Il Post.it and Il Fatto Quotidiano.it), in order to highlight any differences related to the topic, the target audience or to assess the influence of the medium on the choice of vocabulary. For online newspapers, which do not have historical archives like the other newspapers already mentioned, the electronic corpus Italian Trends, available on the Sketch Engine platform, will be used, which represents the largest and most up-to-date corpus for journalistic Italian. Furthermore, research will be conducted on all news categories to obtain a broader view of the situation.
Il presente elaborato si concentra sull’influenza dello spagnolo nel lessico italiano e, in particolare, nel linguaggio del giornalismo. Il giornalismo, infatti, ha da sempre giocato un ruolo importante nell’evoluzione del linguaggio, sia attraverso l’utilizzo di termini specialistici, sia incorporando parole straniere rendendole ancora più conosciute al grande pubblico. L’obiettivo è quello di esaminare l’evoluzione e la frequenza di alcuni ispanismi tuttora utilizzati nella stampa italiana. Per fare ciò sono stati scelti undici ispanismi, tra cui movida, macho, golpe, vigilantes, desaparecidos, caudillo, goleador, goleada, mundial, matador e triplete. Ognuno di loro verrà ricercato negli archivi storici di nove testate giornalistiche più consultate in Italia e, oltre alla frequenza, verrà analizzato il contesto e l’evoluzione semantica nel corso degli anni. Successivamente, verrà effettuato un confronto tra giornali cartacei generalisti (Corriere della Sera, La Stampa e La Repubblica) e giornali sportivi (La Gazzetta dello Sport, Il Corriere dello Sport e Tutto Sport), e tra giornali cartacei e giornali online (Fanpage.it, Il Post.it e Il Fatto Quotidiano.it), per evidenziare eventuali differenze legate al tema, al pubblico di riferimento o per valutare l’influenza del mezzo sulla scelta del lessico. Per i quotidiani online, che non dispongono di archivi storici come gli altri giornali già citati, verrà utilizzato il corpus elettronico Italian Trends, disponibile sulla piattaforma Sketch Engine, che rappresenta il corpus più vasto e aggiornato per l’italiano giornalistico. Inoltre, la ricerca sarà condotta su tutte le categorie di notizie in modo da ottenere una visione più ampia della situazione.
L’influenza dello spagnolo nella lingua italiana: evoluzione e frequenza di alcuni ispanismi usati nel giornalismo
GENNARO, SARA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato si concentra sull’influenza dello spagnolo nel lessico italiano e, in particolare, nel linguaggio del giornalismo. Il giornalismo, infatti, ha da sempre giocato un ruolo importante nell’evoluzione del linguaggio, sia attraverso l’utilizzo di termini specialistici, sia incorporando parole straniere rendendole ancora più conosciute al grande pubblico. L’obiettivo è quello di esaminare l’evoluzione e la frequenza di alcuni ispanismi tuttora utilizzati nella stampa italiana. Per fare ciò sono stati scelti undici ispanismi, tra cui movida, macho, golpe, vigilantes, desaparecidos, caudillo, goleador, goleada, mundial, matador e triplete. Ognuno di loro verrà ricercato negli archivi storici di nove testate giornalistiche più consultate in Italia e, oltre alla frequenza, verrà analizzato il contesto e l’evoluzione semantica nel corso degli anni. Successivamente, verrà effettuato un confronto tra giornali cartacei generalisti (Corriere della Sera, La Stampa e La Repubblica) e giornali sportivi (La Gazzetta dello Sport, Il Corriere dello Sport e Tutto Sport), e tra giornali cartacei e giornali online (Fanpage.it, Il Post.it e Il Fatto Quotidiano.it), per evidenziare eventuali differenze legate al tema, al pubblico di riferimento o per valutare l’influenza del mezzo sulla scelta del lessico. Per i quotidiani online, che non dispongono di archivi storici come gli altri giornali già citati, verrà utilizzato il corpus elettronico Italian Trends, disponibile sulla piattaforma Sketch Engine, che rappresenta il corpus più vasto e aggiornato per l’italiano giornalistico. Inoltre, la ricerca sarà condotta su tutte le categorie di notizie in modo da ottenere una visione più ampia della situazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866585_tesigennaro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148104