La Sonata n. 2 op. 35 di Chopin attraverso la lettura delle lettere dell'autore e la critica di Liszt e Schumann. Elementi di ricezione riferiti a pubblico ed esecutori. Studio del metodo analitico di Rudolph Réti grazie alla lezione di Bent. La famosa analisi di Réti sulla Sonata, pubblicata nel 1951 in The thematic process in music, rivista con occhi moderni attraverso le indagini di Gastone Belotti, Anatole Leikin, Charles Rosen. Influssi beethoveniani nell'opera chopiniana tramite il contributo del 1999 di Wayne C. Petty. Testimonianze di discepoli di Chopin ed elementi concernenti l'interpretazione, soprattutto del Finale.

L'analisi di Réti della seconda Sonata di Chopin

PANSA, MARIO
2008/2009

Abstract

La Sonata n. 2 op. 35 di Chopin attraverso la lettura delle lettere dell'autore e la critica di Liszt e Schumann. Elementi di ricezione riferiti a pubblico ed esecutori. Studio del metodo analitico di Rudolph Réti grazie alla lezione di Bent. La famosa analisi di Réti sulla Sonata, pubblicata nel 1951 in The thematic process in music, rivista con occhi moderni attraverso le indagini di Gastone Belotti, Anatole Leikin, Charles Rosen. Influssi beethoveniani nell'opera chopiniana tramite il contributo del 1999 di Wayne C. Petty. Testimonianze di discepoli di Chopin ed elementi concernenti l'interpretazione, soprattutto del Finale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
283019_tesidimariopansasullasecondasonatadichopin.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/14810