Il presente studio ha l’obiettivo di analizzare come l’Educazione Fisica intervenga nello sviluppo cognitivo e motorio del bambino e dell’adolescente all’interno del percorso scolastico. Dopo aver analizzato l’evoluzione della disciplina, le linee guida attuali e le differenze dei curricoli Europei, lo studio si concentra sugli aspetti benefici dell’attività fisica. Nello specifico viene analizzato come un’attività fisica, svolta in maniera adeguata, porti effetti positivi a livello fisico, psichico e scolastico e di come interventi mirati siano importanti per sopperire all’inattività fisica dei bambini che abitano in zone rurali o che vivono contesti poco stimolanti. Pur necessitando di ulteriori approfondimenti, lo studio offre spunti interessanti che vanno a consolidare l’importanza dell’Educazione Fisica nel percorso scolastico.
I benefici e le potenzialità dell'attività fisica nel percorso scolastico
CARANDO, GIORGIO
2022/2023
Abstract
Il presente studio ha l’obiettivo di analizzare come l’Educazione Fisica intervenga nello sviluppo cognitivo e motorio del bambino e dell’adolescente all’interno del percorso scolastico. Dopo aver analizzato l’evoluzione della disciplina, le linee guida attuali e le differenze dei curricoli Europei, lo studio si concentra sugli aspetti benefici dell’attività fisica. Nello specifico viene analizzato come un’attività fisica, svolta in maniera adeguata, porti effetti positivi a livello fisico, psichico e scolastico e di come interventi mirati siano importanti per sopperire all’inattività fisica dei bambini che abitano in zone rurali o che vivono contesti poco stimolanti. Pur necessitando di ulteriori approfondimenti, lo studio offre spunti interessanti che vanno a consolidare l’importanza dell’Educazione Fisica nel percorso scolastico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867170_tesicarandogiorgio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
679.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
679.04 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148087