Physical inactivity remains, at present, the fourth worldwide most important risk factor, and it’s responsible for about one million deaths each year. An adequate level of physical activity contributes to the prevention of non-communicable diseases, such as cardiovascular disease and diabetes, which could occur during adulthood. In case of overweight individuals (about 43% of the Italian population), physical activity takes on even particular importance since it also has a therapeutic, as well as a preventive effect. As a mater of fact regular activity, constitutes an essential element in weight loss and maintenance. In addition, the social, cultural, environmental and economic context in which people live plays a crucial role in defining the various risk factors to which they are exposed. For example, for those residing in mountain communities, less information about exercise opportunities, harsher climatic conditions, and less availability of certain foods may be barriers that discourage adoption of a healthy and/or appropriately active lifestyle. These factors can adversely affect the health status of mountain populations as well as their participation in physical activity, underscoring the importance of targeting specific challenges related to the population and the environment in which it resides. The purpose of this Thesis is to quantify physical activity levels considering the place of residence and physical characteristics of each subject recruited as part of a larger epidemiological study. In addition, the relationship between the level of physical activity and the anthropometric characteristics of each subject was analyzed, with a particular focus on body mass index (BMI) and certain body circumferences, including waist and hip measurements as well as specific indices derived from them (waist to hip ratio and waist to height ratio). Sampling was carried out in five municipalities, four mountainous and one lowland, following the favorable opinion of the University Bioethics Committee. The signing of written informed consent by each participant allowed the recruitment of 141 subjects, 58 males and 83 females, who were administered a lifestyle assessment questionnaire and, subsequently, body circumferences were measured. Knowledge of levels of physical activity, its performance in different environments and its relationship to population characteristics may offer useful insights into new preventive and health promotion strategies.

L'inattività fisica rimane, attualmente, il quarto fattore di rischio più importante a livello mondiale, responsabile di circa un milione di decessi ogni anno. Un adeguato livello di attività fisica contribuisce alla prevenzione di patologie non trasmissibili, come le malattie cardiovascolari ed il diabete, che possono manifestarsi durante l'età adulta. Nel caso di individui in condizioni di sovrappeso (circa il 43% della popolazione italiana), l'attività fisica assume un'importanza ancora maggiore avendo anche un effetto terapeutico, oltre che preventivo. Il movimento regolare, infatti, costituisce un elemento essenziale sia per il mantenimento sia per la perdita di peso. Inoltre, il contesto sociale, culturale, ambientale ed economico in cui le persone vivono gioca un ruolo determinante nel definire i fattori di rischio ai quali sono esposte. Per esempio, per coloro che risiedono in comunità montane, la minore diffusione di informazioni sulle opportunità di esercizio, le condizioni climatiche più rigide e la minore disponibilità di determinati alimenti possono costituire ostacoli che scoraggiano l'adozione di uno stile di vita sano e/o adeguatamente attivo. Questi fattori possono influenzare negativamente lo stato di salute delle popolazioni montane nonché la loro partecipazione all’attività fisica, sottolineando l'importanza di affrontare in modo mirato le sfide specifiche legate alla popolazione ed all’ambiente nella quale essa risiede. Lo scopo di questa Tesi è quantificare i livelli di attività fisica considerando il luogo di abitazione e le caratteristiche fisiche di ciascun soggetto reclutato nell’ambito di uno studio epidemiologico più ampio. In aggiunta, è stata analizzata la relazione tra il livello di attività fisica e le caratteristiche antropometriche di ogni soggetto, con particolare focus sull’indice di massa corporea (IMC) e su alcune circonferenze corporee, fra le quali la misura del giro vita, del giro fianchi nonché specifici indici da esse derivati (waist to hip ratio e waist to height ratio). Il campionamento è stato svolto in cinque Comuni, quattro montani ed uno di pianura, a seguito del parere favorevole del Comitato Bioetico di Ateneo. La sottoscrizione del consenso informato scritto da parte di ciascun partecipante ha consentito il reclutamento di 141 soggetti, 58 maschi e 83 femmine, ai quali è stato somministrato un questionario per la valutazione dello stile di vita e, in seguito, sono state rilevate le circonferenze corporee. La conoscenza dei livelli di attività fisica, del suo svolgimento in ambienti differenti e della relazione che essa può avere con le caratteristiche della popolazione, può offrire utili spunti per nuove strategie preventive e di promozione della salute.

Analisi dei livelli di attività fisica e delle caratteristiche antropometriche in contesti geografici diversi: uno studio su cinque comuni italiani

QUIRINO, MATILDE
2022/2023

Abstract

L'inattività fisica rimane, attualmente, il quarto fattore di rischio più importante a livello mondiale, responsabile di circa un milione di decessi ogni anno. Un adeguato livello di attività fisica contribuisce alla prevenzione di patologie non trasmissibili, come le malattie cardiovascolari ed il diabete, che possono manifestarsi durante l'età adulta. Nel caso di individui in condizioni di sovrappeso (circa il 43% della popolazione italiana), l'attività fisica assume un'importanza ancora maggiore avendo anche un effetto terapeutico, oltre che preventivo. Il movimento regolare, infatti, costituisce un elemento essenziale sia per il mantenimento sia per la perdita di peso. Inoltre, il contesto sociale, culturale, ambientale ed economico in cui le persone vivono gioca un ruolo determinante nel definire i fattori di rischio ai quali sono esposte. Per esempio, per coloro che risiedono in comunità montane, la minore diffusione di informazioni sulle opportunità di esercizio, le condizioni climatiche più rigide e la minore disponibilità di determinati alimenti possono costituire ostacoli che scoraggiano l'adozione di uno stile di vita sano e/o adeguatamente attivo. Questi fattori possono influenzare negativamente lo stato di salute delle popolazioni montane nonché la loro partecipazione all’attività fisica, sottolineando l'importanza di affrontare in modo mirato le sfide specifiche legate alla popolazione ed all’ambiente nella quale essa risiede. Lo scopo di questa Tesi è quantificare i livelli di attività fisica considerando il luogo di abitazione e le caratteristiche fisiche di ciascun soggetto reclutato nell’ambito di uno studio epidemiologico più ampio. In aggiunta, è stata analizzata la relazione tra il livello di attività fisica e le caratteristiche antropometriche di ogni soggetto, con particolare focus sull’indice di massa corporea (IMC) e su alcune circonferenze corporee, fra le quali la misura del giro vita, del giro fianchi nonché specifici indici da esse derivati (waist to hip ratio e waist to height ratio). Il campionamento è stato svolto in cinque Comuni, quattro montani ed uno di pianura, a seguito del parere favorevole del Comitato Bioetico di Ateneo. La sottoscrizione del consenso informato scritto da parte di ciascun partecipante ha consentito il reclutamento di 141 soggetti, 58 maschi e 83 femmine, ai quali è stato somministrato un questionario per la valutazione dello stile di vita e, in seguito, sono state rilevate le circonferenze corporee. La conoscenza dei livelli di attività fisica, del suo svolgimento in ambienti differenti e della relazione che essa può avere con le caratteristiche della popolazione, può offrire utili spunti per nuove strategie preventive e di promozione della salute.
ITA
Physical inactivity remains, at present, the fourth worldwide most important risk factor, and it’s responsible for about one million deaths each year. An adequate level of physical activity contributes to the prevention of non-communicable diseases, such as cardiovascular disease and diabetes, which could occur during adulthood. In case of overweight individuals (about 43% of the Italian population), physical activity takes on even particular importance since it also has a therapeutic, as well as a preventive effect. As a mater of fact regular activity, constitutes an essential element in weight loss and maintenance. In addition, the social, cultural, environmental and economic context in which people live plays a crucial role in defining the various risk factors to which they are exposed. For example, for those residing in mountain communities, less information about exercise opportunities, harsher climatic conditions, and less availability of certain foods may be barriers that discourage adoption of a healthy and/or appropriately active lifestyle. These factors can adversely affect the health status of mountain populations as well as their participation in physical activity, underscoring the importance of targeting specific challenges related to the population and the environment in which it resides. The purpose of this Thesis is to quantify physical activity levels considering the place of residence and physical characteristics of each subject recruited as part of a larger epidemiological study. In addition, the relationship between the level of physical activity and the anthropometric characteristics of each subject was analyzed, with a particular focus on body mass index (BMI) and certain body circumferences, including waist and hip measurements as well as specific indices derived from them (waist to hip ratio and waist to height ratio). Sampling was carried out in five municipalities, four mountainous and one lowland, following the favorable opinion of the University Bioethics Committee. The signing of written informed consent by each participant allowed the recruitment of 141 subjects, 58 males and 83 females, who were administered a lifestyle assessment questionnaire and, subsequently, body circumferences were measured. Knowledge of levels of physical activity, its performance in different environments and its relationship to population characteristics may offer useful insights into new preventive and health promotion strategies.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
890630_tesiquirinomatilde890630.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.04 MB
Formato Adobe PDF
4.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148085