I genitori svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell’educazione sportiva dei propri figli. Sono la prima figura a contribuire al coinvolgimento del proprio figlio a uno sport e allo stesso tempo sono gli unici a dare un sostegno concreto e motivazionale durante tutta la loro carriera sportiva. Lo scopo del presente studio è, quindi, di determinare l’influenza dello stile genitoriale con l’importanza e la percezione attribuiti dai genitori alle capacità motorie dei propri figli, basandosi sull’effettivo livello di abilità grosso motorie dei bambini tra i 6 e 11 anni. Si è quindi indagato se lo stile genitoriale utilizzato (negligente, indulgente, autoritario o autorevole) comporti un migliore o peggiore sviluppo delle capacità motorie dei propri figli; e se questo induca a dare più o meno importanza all’attività fisica dei propri figli e al loro livello di capacità motorie. Il campione è composto da 224 bambini e lo strumento utilizzato è il TGMD-3. Si tratta, infatti, di un test qualitativo che permette la valutazione del livello delle abilità grosso motorie. Ai genitori è stata richiesta, invece, la compilazione di un questionario online che indagava lo stile genitoriale utilizzato nella crescita dei propri figli, l’importanza attribuita all’attività fisica e la percezione delle capacità motorie dei bambini. I risultati suggeriscono che l’incoraggiamento e il sostegno da parte dei genitori, comporti migliori capacità motorie nei propri figli, soprattutto attraverso uno stile genitoriale autorevole. Al contrario gli stili genitoriali indulgente e negligente sono sfavorevoli allo sviluppo delle capacità motorie dei propri figli. Simili dati sono stati ricavati anche nell’analisi tra lo stile genitoriale e l’importanza attribuita all’attività fisica nei propri figli: genitori più permissivi e meno accudenti considerano meno importante lo sport nella crescita dei propri figli rispetto ai genitori considerati autorevoli o autoritari.

Genitori e sport: indagine sullo stile genitoriale e sull'influenza che ha sulla percezione e sull'importanza del livello di attività fisica dei propri figli.

DAMIANO, MARIANNA
2022/2023

Abstract

I genitori svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell’educazione sportiva dei propri figli. Sono la prima figura a contribuire al coinvolgimento del proprio figlio a uno sport e allo stesso tempo sono gli unici a dare un sostegno concreto e motivazionale durante tutta la loro carriera sportiva. Lo scopo del presente studio è, quindi, di determinare l’influenza dello stile genitoriale con l’importanza e la percezione attribuiti dai genitori alle capacità motorie dei propri figli, basandosi sull’effettivo livello di abilità grosso motorie dei bambini tra i 6 e 11 anni. Si è quindi indagato se lo stile genitoriale utilizzato (negligente, indulgente, autoritario o autorevole) comporti un migliore o peggiore sviluppo delle capacità motorie dei propri figli; e se questo induca a dare più o meno importanza all’attività fisica dei propri figli e al loro livello di capacità motorie. Il campione è composto da 224 bambini e lo strumento utilizzato è il TGMD-3. Si tratta, infatti, di un test qualitativo che permette la valutazione del livello delle abilità grosso motorie. Ai genitori è stata richiesta, invece, la compilazione di un questionario online che indagava lo stile genitoriale utilizzato nella crescita dei propri figli, l’importanza attribuita all’attività fisica e la percezione delle capacità motorie dei bambini. I risultati suggeriscono che l’incoraggiamento e il sostegno da parte dei genitori, comporti migliori capacità motorie nei propri figli, soprattutto attraverso uno stile genitoriale autorevole. Al contrario gli stili genitoriali indulgente e negligente sono sfavorevoli allo sviluppo delle capacità motorie dei propri figli. Simili dati sono stati ricavati anche nell’analisi tra lo stile genitoriale e l’importanza attribuita all’attività fisica nei propri figli: genitori più permissivi e meno accudenti considerano meno importante lo sport nella crescita dei propri figli rispetto ai genitori considerati autorevoli o autoritari.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892377_tesidamianomarianna.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148083