Il seguente volume nasce da un progetto personale allo scopo di qualificare ed analizzare l'arte attoriale di Clint Eastwood (San Francisco, 31 maggio 1930) al fine di esaltare gli aspetti cinematograficamente più importanti di una lunga carriera di interprete. Dunque un'analisi circoscritta con il fine di conoscere più da vicino alcune interpretazioni di Eastwood, ove partendo da una considerazione generale del personaggio si tende a riprovarne la teoria attraverso l'analisi di alcune sequenze per riuscire ad indicare le ricorrenze relative al personaggio-attore. Infine vengono riportati gli elementi iconografici che hanno contributo a fare del personaggio-Eastwood una vera star, per certi versi avulsa e distaccata dal suo tempo.
Clint Eastwood personaggio e interprete
DI PASQUALE, ELISA
2008/2009
Abstract
Il seguente volume nasce da un progetto personale allo scopo di qualificare ed analizzare l'arte attoriale di Clint Eastwood (San Francisco, 31 maggio 1930) al fine di esaltare gli aspetti cinematograficamente più importanti di una lunga carriera di interprete. Dunque un'analisi circoscritta con il fine di conoscere più da vicino alcune interpretazioni di Eastwood, ove partendo da una considerazione generale del personaggio si tende a riprovarne la teoria attraverso l'analisi di alcune sequenze per riuscire ad indicare le ricorrenze relative al personaggio-attore. Infine vengono riportati gli elementi iconografici che hanno contributo a fare del personaggio-Eastwood una vera star, per certi versi avulsa e distaccata dal suo tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
334130_tesi_dipasquale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/14808