L’argomento della tesi prende le mosse dalla mia pluriennale esperienza lavorativa in ambito di destination marlketing, al servizio della DMO Visit Piemonte, società in house della Regione Piemonte, che si occupa della valorizzazione turistica, agroalimentare e sportiva del territorio regionale. Durante il mio percorso lavorativo, ho osservato una crescente centralità della sostenibilità in vari settori legati al turismo e al destination management. Nel 2020, l'irruzione del Covid-19 ha agito da catalizzatore e acceleratore, accrescendo la consapevolezza sul tema e sull'impatto che il turismo esercita sul fronte ambientale, sociale ed economico di una destinazione. Nel corso degli anni della pandemia, si riteneva possibile un cambiamento paradigmatico nel settore dei viaggi, che avrebbe portato a una crescente richiesta di destinazioni al di fuori delle rotte turistiche tradizionali e a un maggiore rispetto per l'ambiente e per le comunità locali ospitanti. Tale cambio di paradigma non è naturalmente avvenuto, a causa di molti fattori, non ultimo la distribuzione e la qualità dell’offerta, che è rimasta sostanzialmente immutata. La ripresa è stata rapidissima e le stesse problematiche pre-pandemiche sono riemerse con forza, rendendo ancora più urgente la necessità di avviare processi e interventi sia sulle destinazioni stesse che sulla sensibilizzazione e responsabilità dei turisti. La sostenibilità è diventata così un elemento fondamentale, nonché un posizionamento distintivo delle destinazioni più all'avanguardia nel campo del destination marketing, le quali hanno cominciato ad accelerare il processo di transizione verso un approccio sostenibile allo sviluppo dell’offerta e al marketing. Al momento della scelta del tema per la mia tesi, ho riconosciuto l'opportunità di esplorare in modo approfondito i processi di costruzione di una destinazione sostenibile e comprendere le strategie di comunicazione a essi correlati. L’obiettivo è stato di creare un manuale di buone pratiche, basato sulla disamina dei momenti chiave che hanno animato il dibattito e consentito di sviluppare policies in materia di sostenibilità nel settore turistico a livello mondiale, sui processi e sugli attori coinvolti nella creazione di un'offerta turistica sostenibile e sulle dinamiche della domanda. Riconoscendo l'importanza della comunicazione nel facilitare l'incontro tra domanda e offerta, ho identificato i target ideali per le destinazioni e le strategie di comunicazione più efficaci, anche grazie a un’indagine field sulle pratiche implementate a favore della sostenibilità e sulle strategie di comunicazione adottate da cinque regioni italiane.

COMUNICARE UNA DESTINAZIONE SOSTENIBILE - L’approccio delle regioni italiane

NAPOLI, FABRIZIO
2022/2023

Abstract

L’argomento della tesi prende le mosse dalla mia pluriennale esperienza lavorativa in ambito di destination marlketing, al servizio della DMO Visit Piemonte, società in house della Regione Piemonte, che si occupa della valorizzazione turistica, agroalimentare e sportiva del territorio regionale. Durante il mio percorso lavorativo, ho osservato una crescente centralità della sostenibilità in vari settori legati al turismo e al destination management. Nel 2020, l'irruzione del Covid-19 ha agito da catalizzatore e acceleratore, accrescendo la consapevolezza sul tema e sull'impatto che il turismo esercita sul fronte ambientale, sociale ed economico di una destinazione. Nel corso degli anni della pandemia, si riteneva possibile un cambiamento paradigmatico nel settore dei viaggi, che avrebbe portato a una crescente richiesta di destinazioni al di fuori delle rotte turistiche tradizionali e a un maggiore rispetto per l'ambiente e per le comunità locali ospitanti. Tale cambio di paradigma non è naturalmente avvenuto, a causa di molti fattori, non ultimo la distribuzione e la qualità dell’offerta, che è rimasta sostanzialmente immutata. La ripresa è stata rapidissima e le stesse problematiche pre-pandemiche sono riemerse con forza, rendendo ancora più urgente la necessità di avviare processi e interventi sia sulle destinazioni stesse che sulla sensibilizzazione e responsabilità dei turisti. La sostenibilità è diventata così un elemento fondamentale, nonché un posizionamento distintivo delle destinazioni più all'avanguardia nel campo del destination marketing, le quali hanno cominciato ad accelerare il processo di transizione verso un approccio sostenibile allo sviluppo dell’offerta e al marketing. Al momento della scelta del tema per la mia tesi, ho riconosciuto l'opportunità di esplorare in modo approfondito i processi di costruzione di una destinazione sostenibile e comprendere le strategie di comunicazione a essi correlati. L’obiettivo è stato di creare un manuale di buone pratiche, basato sulla disamina dei momenti chiave che hanno animato il dibattito e consentito di sviluppare policies in materia di sostenibilità nel settore turistico a livello mondiale, sui processi e sugli attori coinvolti nella creazione di un'offerta turistica sostenibile e sulle dinamiche della domanda. Riconoscendo l'importanza della comunicazione nel facilitare l'incontro tra domanda e offerta, ho identificato i target ideali per le destinazioni e le strategie di comunicazione più efficaci, anche grazie a un’indagine field sulle pratiche implementate a favore della sostenibilità e sulle strategie di comunicazione adottate da cinque regioni italiane.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148070