The aim of this final dissertation is to examine the evolution of stardom from its Hollywood origins to the rise of the digital era. This work also focuses on identifying iconic personalities who had a profound impact on their time and whom many people chose to worship and emulate. The first star analysed is the iconic "dumb blonde" Marilyn Monroe, whose naïve eroticism contributed to the creation of a femininity that American men admired. She was one of the most important female stars of Hollywood, and her image continues to be a source of inspiration for present-day stars, including the pop star Madonna. She ironically used Marilyn Monroe's image: she often recreates her look, but she is not naïve; she is strong and defiant and challenges traditional gender roles by redefining female role models. There is a strong symbolic and performative connection between them, as evidenced in the music videos "Material Girl" and "Diamonds Are a Girl’s Best Friend". Finally, some case studies of prominent web stars will be examined in order to highlight the rapidly changing scenario of stardom and celebrity culture.

Il presente lavoro si focalizza sull'analisi del fenomeno del divismo, partendo dalle sue origini hollywoodiane e seguendone l'evoluzione avvenuta con la nascita di Internet e dei social media, che hanno dato origine a nuove tipologie di celebrità. Le figure dei divi incarnano modelli di carattere e comportamento che il pubblico emula e considera punti di riferimento. La prima star analizzata è l'iconica dumb blonde Marilyn Monroe, il cui erotismo ingenuo ed innocente ha contribuito alla creazione di quel tipo di femminilità che piaceva agli uomini americani. La sua immagine continua a essere fonte di ispirazione per le star di oggi, tra queste la popstar Madonna. La cantante ha utilizzato ironicamente l'immagine di Marilyn Monroe: ha ricreato più volte il suo look, ma non è ingenua: è forte e provocatoria e sfida i ruoli di genere tradizionali ridefinendo i modelli di comportamento femminile. Tra le due star esiste un forte legame simbolico e performativo, come evidenziato nei video clip "Material Girl" e "Diamonds Are a Girl's Best Friend". In conclusione, viene analizzato il ruolo dei divi nel contesto contemporaneo e il loro impatto sulla cultura e sulla società, con esempi significativi tratti dal mondo dei social media.

Dalle star di Hollywood alle celebrità del web: analisi sull'evoluzione del divismo

MARINO, CECILIA
2022/2023

Abstract

Il presente lavoro si focalizza sull'analisi del fenomeno del divismo, partendo dalle sue origini hollywoodiane e seguendone l'evoluzione avvenuta con la nascita di Internet e dei social media, che hanno dato origine a nuove tipologie di celebrità. Le figure dei divi incarnano modelli di carattere e comportamento che il pubblico emula e considera punti di riferimento. La prima star analizzata è l'iconica dumb blonde Marilyn Monroe, il cui erotismo ingenuo ed innocente ha contribuito alla creazione di quel tipo di femminilità che piaceva agli uomini americani. La sua immagine continua a essere fonte di ispirazione per le star di oggi, tra queste la popstar Madonna. La cantante ha utilizzato ironicamente l'immagine di Marilyn Monroe: ha ricreato più volte il suo look, ma non è ingenua: è forte e provocatoria e sfida i ruoli di genere tradizionali ridefinendo i modelli di comportamento femminile. Tra le due star esiste un forte legame simbolico e performativo, come evidenziato nei video clip "Material Girl" e "Diamonds Are a Girl's Best Friend". In conclusione, viene analizzato il ruolo dei divi nel contesto contemporaneo e il loro impatto sulla cultura e sulla società, con esempi significativi tratti dal mondo dei social media.
ITA
The aim of this final dissertation is to examine the evolution of stardom from its Hollywood origins to the rise of the digital era. This work also focuses on identifying iconic personalities who had a profound impact on their time and whom many people chose to worship and emulate. The first star analysed is the iconic "dumb blonde" Marilyn Monroe, whose naïve eroticism contributed to the creation of a femininity that American men admired. She was one of the most important female stars of Hollywood, and her image continues to be a source of inspiration for present-day stars, including the pop star Madonna. She ironically used Marilyn Monroe's image: she often recreates her look, but she is not naïve; she is strong and defiant and challenges traditional gender roles by redefining female role models. There is a strong symbolic and performative connection between them, as evidenced in the music videos "Material Girl" and "Diamonds Are a Girl’s Best Friend". Finally, some case studies of prominent web stars will be examined in order to highlight the rapidly changing scenario of stardom and celebrity culture.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
968995_tesimagistralemarinoceciliamatricola968995.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.72 MB
Formato Adobe PDF
2.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148069