Secondo l’Unione Europea, un ruolo importante nella transizione energetica lo giocheranno le comunità energetiche rinnovabili e più in generale, lo sviluppo dell’autoconsumo diffuso. Si tratta di configurazioni in cui soggetti in forma aggregata investono nella produzione della propria energia rinnovabile, con l’obiettivo di avere il controllo delle esigenze energetiche, riducendo al contempo la dipendenza dalle fonti di energia convenzionali e ottenendo dei vantaggi economici. L’elaborato si pone sia l’obiettivo di indagare lo stato dell’arte del framework di riferimento in materia, con particolare attenzione agli aspetti giuridico - normativi e della tecnologia applicata, sia quello di analizzare dal punto di vista economico-finanziario l’investimento in Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e in Autoconsumo Collettivo (AUC), realizzando delle simulazioni volte a verificarne la convenienza economica per la comunità e il singolo individuo.

Profili economico-giuridici delle comunità energetiche rinnovabili e dei gruppi di autoconsumo collettivo

ADRAGNA, LORENZO
2022/2023

Abstract

Secondo l’Unione Europea, un ruolo importante nella transizione energetica lo giocheranno le comunità energetiche rinnovabili e più in generale, lo sviluppo dell’autoconsumo diffuso. Si tratta di configurazioni in cui soggetti in forma aggregata investono nella produzione della propria energia rinnovabile, con l’obiettivo di avere il controllo delle esigenze energetiche, riducendo al contempo la dipendenza dalle fonti di energia convenzionali e ottenendo dei vantaggi economici. L’elaborato si pone sia l’obiettivo di indagare lo stato dell’arte del framework di riferimento in materia, con particolare attenzione agli aspetti giuridico - normativi e della tecnologia applicata, sia quello di analizzare dal punto di vista economico-finanziario l’investimento in Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e in Autoconsumo Collettivo (AUC), realizzando delle simulazioni volte a verificarne la convenienza economica per la comunità e il singolo individuo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863728_tesi_lorenzoadragna.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.02 MB
Formato Adobe PDF
5.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148064