This Thesis is aimed at analyzing the landslide process that occurred in the night between 1 and 2 May 2022 in the municipality of Carrega Ligure, in the province of Alessandria. This analysis will focus on reconstructing the local geological and geomorphological context and the issues related to the landslide. The goal is to establish a solid plan to both stabilize the landslide and the to make safe the area affected by the event. Through the examination of bibliographic data, field surveys, and detailed reconnaissance, the results of investigations and studies will be presented to provide a comprehensive overview of the landslide process. The high Val Borbera territory, where the study area is located, is situated within the context of the Northern Apennines, specifically in the northwestern portion transitioning to the Maritime Alps. From the geological point of view, this sector corresponds to the Antola tectonic Unit, above which the lanslide emplaced. Based on morphological observations from field surveys and geomechanical survey data, the studied landslide, which is characterized by different kinematics and materials, can be classified as a "complex" landslide type, according with the classification by Varnes (1978). The current morphological configuration of the landslide clearly prevents vehicular traffic on the provincial road. Furthermore, the detensioned material in the middle-summit sector can undergo remobilization and downstream sliding, leading to severe hazards for the area below. Therefore, this Thesis aims to support the proposals made by the company GEO engineering S.r.l for the area's safety. In this paper, after a brief examination of landslide’s body monitoring systems, different types of intervention work that are best suited to the case study will be presented, considering both economic and landscape/naturalistic aspects.
Il presente lavoro di Tesi di Laurea Magistrale si propone di analizzare in modo approfondito il fenomeno franoso che si è verificato nella notte tra l'1 e il 2 maggio 2022 nel comune di Carrega Ligure, nella provincia di Alessandria, concentrandosi sulla ricostruzione del quadro geologico e geomorfologico locale e delle problematiche legate al dissesto, al fine di fornire una base solida per la progettazione di interventi necessari alla sistemazione e alla messa in sicurezza dell'area colpita dal fenomeno. Attraverso l'esame di dati bibliografici, sopralluoghi sul campo e ricognizioni dettagliate, saranno presentati i risultati degli accertamenti e degli studi eseguiti al fine di fornire una visione completa della situazione. Il territorio dell'alta Val Borbera, in cui si trova l’area oggetto di studio, si inserisce nel contesto dell'Appennino Settentrionale, specificamente nella porzione nord-occidentale che fa da transizione alle Alpi marine. Dal punto di vista geologico, esso corrisponde al settore di affioramento dell'Unità tettonica Antola, su cui la frana è impostata. Sulla base delle osservazioni morfologiche ottenute durante i sopralluoghi sul campo ed i dati del rilievo geomeccanico, è stato possibile ascrivere questo tipo di movimento alla categoria delle frane complesse, ovvero quelle frane che, secondo la classificazione delle frane di Varnes (1978), sono caratterizzate da diversi tipi di cinematismi e materiali. L’attuale configurazione morfologica della frana comporta l’evidente impossibilità del transito di veicoli sulla strada provinciale. Inoltre, il materiale detensionato in corrispondenza del settore medio sommitale può subire rimobilizzazioni e scivolamenti a valle, provocando gravi situazioni di pericolo per il settore sottostante. Il presente lavoro di Tesi di Laurea Magistrale si propone, quindi, di fornire un supporto alle proposte effettuate dalla società GEO engineering S.r.l per la messa in sicurezza dell’area, presentando nell’elaborato, dopo una breve disamina riguardo i sistemi di monitoraggio del corpo di frana, le diverse tipologie di opere d’intervento che meglio si addicono al caso di studio sempre tenendo in considerazione sia gli aspetti economici sia quelli paesaggistici/naturalistici.
Analisi del movimento franoso verificatosi a Carrega Ligure (AL) in data 01/05/2022.
MANDARINO, FRANCESCO
2022/2023
Abstract
Il presente lavoro di Tesi di Laurea Magistrale si propone di analizzare in modo approfondito il fenomeno franoso che si è verificato nella notte tra l'1 e il 2 maggio 2022 nel comune di Carrega Ligure, nella provincia di Alessandria, concentrandosi sulla ricostruzione del quadro geologico e geomorfologico locale e delle problematiche legate al dissesto, al fine di fornire una base solida per la progettazione di interventi necessari alla sistemazione e alla messa in sicurezza dell'area colpita dal fenomeno. Attraverso l'esame di dati bibliografici, sopralluoghi sul campo e ricognizioni dettagliate, saranno presentati i risultati degli accertamenti e degli studi eseguiti al fine di fornire una visione completa della situazione. Il territorio dell'alta Val Borbera, in cui si trova l’area oggetto di studio, si inserisce nel contesto dell'Appennino Settentrionale, specificamente nella porzione nord-occidentale che fa da transizione alle Alpi marine. Dal punto di vista geologico, esso corrisponde al settore di affioramento dell'Unità tettonica Antola, su cui la frana è impostata. Sulla base delle osservazioni morfologiche ottenute durante i sopralluoghi sul campo ed i dati del rilievo geomeccanico, è stato possibile ascrivere questo tipo di movimento alla categoria delle frane complesse, ovvero quelle frane che, secondo la classificazione delle frane di Varnes (1978), sono caratterizzate da diversi tipi di cinematismi e materiali. L’attuale configurazione morfologica della frana comporta l’evidente impossibilità del transito di veicoli sulla strada provinciale. Inoltre, il materiale detensionato in corrispondenza del settore medio sommitale può subire rimobilizzazioni e scivolamenti a valle, provocando gravi situazioni di pericolo per il settore sottostante. Il presente lavoro di Tesi di Laurea Magistrale si propone, quindi, di fornire un supporto alle proposte effettuate dalla società GEO engineering S.r.l per la messa in sicurezza dell’area, presentando nell’elaborato, dopo una breve disamina riguardo i sistemi di monitoraggio del corpo di frana, le diverse tipologie di opere d’intervento che meglio si addicono al caso di studio sempre tenendo in considerazione sia gli aspetti economici sia quelli paesaggistici/naturalistici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867353_tesidilaureamagistraledefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
92.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
92.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148051