Negli ultimi anni sono aumentate tutta una serie di iniziative volte a promuovere l’introduzione del digitale e dell’uso delle tecnologie in ambito scolastico, al fine di incentivare nuove forme di insegnamento e apprendimento. Proprio nel contesto scolastico la situazione sanitaria emergenziale dettata dal CoViD-19 ha ottenuto particolare rilevanza. Si pensi al mutamento della routine di milioni di bambini e ragazzi, i quali hanno dovuto fare i conti con una didattica oltremodo rinnovata: la DaD. Questa situazione emergenziale ha permesso alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione di far emergere il loro enorme potenziale. Qual è il contesto storico e culturale nel quale ci troviamo? Quali sono gli assunti teorici sul quale si fonda l’applicazione delle tecnologie nel processo di insegnamento? L’innovazione digitale in atto ha contribuito nel far emergere vecchie/nuove disuguaglianze sociali? In che modo? Quali sono state le conseguenze sociali di tutto questo? Come studenti e insegnanti hanno percepito la didattica a distanza? Infine, quali sono i possibili scenari futuri?

La scuola in transizione. L'innovazione tecnologica della didattica scolastica italiana in risposta al CoViD-19

SABATINO, VALENTINA
2022/2023

Abstract

Negli ultimi anni sono aumentate tutta una serie di iniziative volte a promuovere l’introduzione del digitale e dell’uso delle tecnologie in ambito scolastico, al fine di incentivare nuove forme di insegnamento e apprendimento. Proprio nel contesto scolastico la situazione sanitaria emergenziale dettata dal CoViD-19 ha ottenuto particolare rilevanza. Si pensi al mutamento della routine di milioni di bambini e ragazzi, i quali hanno dovuto fare i conti con una didattica oltremodo rinnovata: la DaD. Questa situazione emergenziale ha permesso alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione di far emergere il loro enorme potenziale. Qual è il contesto storico e culturale nel quale ci troviamo? Quali sono gli assunti teorici sul quale si fonda l’applicazione delle tecnologie nel processo di insegnamento? L’innovazione digitale in atto ha contribuito nel far emergere vecchie/nuove disuguaglianze sociali? In che modo? Quali sono state le conseguenze sociali di tutto questo? Come studenti e insegnanti hanno percepito la didattica a distanza? Infine, quali sono i possibili scenari futuri?
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148018