Questo lavoro riguarda le crisi finanziarie avvenute a cavallo tra gli anni Novanta del XX secondo, e gli anni Duemila. Le crisi nazionali spesso, per delle cause legate alla debolezza dell’ordine finanziario internazionale, si sono trasformate in crisi internazionali. Proprio per questo motivo il nucleo della presente Tesi verte attorno alla necessità di indagare le motivazioni profonde delle crisi finanziarie internazionali avvenute nel corso della storia, in particolar modo dopo il crollo dell’ordine di Bretton Woods avvenuto nel 1971. Con la premessa secondo cui le crisi finanziarie sono gravi perturbazioni dei mercati finanziari, caratterizzate da brusche diminuzioni dei prezzi delle attività̀ e da fallimenti di molte aziende, il mio lavoro di Tesi si struttura in tre capitoli. I primi due sono più legati alla letteratura delle crisi finanziarie, il primo sarà̀ un resoconto di tre crisi avvenute negli anni Novanta del Ventesimo secolo e verranno analizzate le crisi finanziarie dei paesi emergenti prendendone in esame soltanto alcuni tra cui il Messico, l’Argentina e la Russia, senza escludere la Cina nel quadro della crisi asiatica del 1997. Il secondo tratta nello specifico della crisi che si ripercosse sulle Tigri asiatiche nel 1997 per poi passare alla crisi sistemica più̀ recente del 2007-2008. La crisi immobiliare, nata negli Stati Uniti per via di bolle speculative eccessivamente difficili da gestire, si sprigiona travolgendo l’intero sistema finanziario internazionale. Il terzo capitolo è il case-study riguardante il gruppo Evergrande, la seconda più grande compagnia immobiliare cinese che nel 2021 ha subito una grave crisi di liquidità. Ha accumulato un debito pari a trecento miliardi di dollari e dall’inizio del 2023 rischia il default. Se questo si dovesse avverare travolgerebbe l’intera società cinese in un periodo già di per sé non semplice, a causa della deflazione. A causa dell’effetto domino l’intera economia mondiale potrebbe essere travolta rischiando di dover rivivere una crisi sistemica come nel 2007-2008.

Le crisi finanziarie globali dal 1994 al 2008 e la lezione appresa dalla Cina: il caso Evergrande

CAVALIERE, EMILY
2022/2023

Abstract

Questo lavoro riguarda le crisi finanziarie avvenute a cavallo tra gli anni Novanta del XX secondo, e gli anni Duemila. Le crisi nazionali spesso, per delle cause legate alla debolezza dell’ordine finanziario internazionale, si sono trasformate in crisi internazionali. Proprio per questo motivo il nucleo della presente Tesi verte attorno alla necessità di indagare le motivazioni profonde delle crisi finanziarie internazionali avvenute nel corso della storia, in particolar modo dopo il crollo dell’ordine di Bretton Woods avvenuto nel 1971. Con la premessa secondo cui le crisi finanziarie sono gravi perturbazioni dei mercati finanziari, caratterizzate da brusche diminuzioni dei prezzi delle attività̀ e da fallimenti di molte aziende, il mio lavoro di Tesi si struttura in tre capitoli. I primi due sono più legati alla letteratura delle crisi finanziarie, il primo sarà̀ un resoconto di tre crisi avvenute negli anni Novanta del Ventesimo secolo e verranno analizzate le crisi finanziarie dei paesi emergenti prendendone in esame soltanto alcuni tra cui il Messico, l’Argentina e la Russia, senza escludere la Cina nel quadro della crisi asiatica del 1997. Il secondo tratta nello specifico della crisi che si ripercosse sulle Tigri asiatiche nel 1997 per poi passare alla crisi sistemica più̀ recente del 2007-2008. La crisi immobiliare, nata negli Stati Uniti per via di bolle speculative eccessivamente difficili da gestire, si sprigiona travolgendo l’intero sistema finanziario internazionale. Il terzo capitolo è il case-study riguardante il gruppo Evergrande, la seconda più grande compagnia immobiliare cinese che nel 2021 ha subito una grave crisi di liquidità. Ha accumulato un debito pari a trecento miliardi di dollari e dall’inizio del 2023 rischia il default. Se questo si dovesse avverare travolgerebbe l’intera società cinese in un periodo già di per sé non semplice, a causa della deflazione. A causa dell’effetto domino l’intera economia mondiale potrebbe essere travolta rischiando di dover rivivere una crisi sistemica come nel 2007-2008.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148010