Il presente lavoro è volto a comprendere la situazione italiana su un tema importante di sostegno alle famiglie come il congedo parentale, incentrandosi soprattutto sugli effetti dovuti a quello che è stato uno dei maggiori eventi verificatisi nell’ultimo ventennio su scala globale: il Covid. L’analisi si basa sia su dati raccolti dalla letteratura moderna come tesi, articoli di giornale, libri ed altre fonti ancora, sia su dati provenienti da istituti importanti come l’ISTAT e l’INPS che rappresentano, per l’Italia, i principali addetti alla raccolta dati riguardanti vari aspetti della società. Il confronto è la chiave fondamentale del lavoro che, dopo l’analisi delle leggi attuate in Italia e dopo una panoramica sul pre e post pandemia, porta verso un’analisi, sempre interna al Paese, su tematiche ricorrenti come la differenza tra le zone d’Italia, tra i generi e tra le categorie occupazionali. Per mezzo dell’analisi empirica è possibile osservare differenti aspetti, come sesso, classe di età, zona d’Italia di appartenenza o settore lavorativo (fortemente legati al congedo all'apice del periodo Covid), con cui si riesce a trarre una panoramica di quella che è stata la situazione affrontata durante l’emergenza. Il congedo Covid, in questo momento di difficoltà, ha ricevuto forte approvazione tra i genitori; da questo si evince come sarebbe opportuno lavorare maggiormente verso misure di sostegno verso chi accudisce un figlio.

Congedi parentali: l’inequità nelle famiglie durante il Covid

ALBERTO, FABRIZIO
2022/2023

Abstract

Il presente lavoro è volto a comprendere la situazione italiana su un tema importante di sostegno alle famiglie come il congedo parentale, incentrandosi soprattutto sugli effetti dovuti a quello che è stato uno dei maggiori eventi verificatisi nell’ultimo ventennio su scala globale: il Covid. L’analisi si basa sia su dati raccolti dalla letteratura moderna come tesi, articoli di giornale, libri ed altre fonti ancora, sia su dati provenienti da istituti importanti come l’ISTAT e l’INPS che rappresentano, per l’Italia, i principali addetti alla raccolta dati riguardanti vari aspetti della società. Il confronto è la chiave fondamentale del lavoro che, dopo l’analisi delle leggi attuate in Italia e dopo una panoramica sul pre e post pandemia, porta verso un’analisi, sempre interna al Paese, su tematiche ricorrenti come la differenza tra le zone d’Italia, tra i generi e tra le categorie occupazionali. Per mezzo dell’analisi empirica è possibile osservare differenti aspetti, come sesso, classe di età, zona d’Italia di appartenenza o settore lavorativo (fortemente legati al congedo all'apice del periodo Covid), con cui si riesce a trarre una panoramica di quella che è stata la situazione affrontata durante l’emergenza. Il congedo Covid, in questo momento di difficoltà, ha ricevuto forte approvazione tra i genitori; da questo si evince come sarebbe opportuno lavorare maggiormente verso misure di sostegno verso chi accudisce un figlio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834578_tesimagistralecongediparentali.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/147999