This is an experimental thesis about the teaching of Earth Sciences. Its title is The Etna: the good giant through the children's eyes. It is made up of a theoretical part and a practical part. In the first part Earth Sciences are approached from a didactic point of view, with specific reference to the newest trends in teaching tecniques and to ministerial directions. A brief account about Aetna from a geological point of view is also given in this part. The second part of the thesis consists of a teaching unit that develops a series of lessons addressed to students of the fifth class of primary school in Catania. The first lessons focus on the general features of volcanoes, while the final lessons focus on Aetna. At the end of the unit a guided excursion on the volcano will take place.
La tesi sarà suddivisa in due parti: una teorica e una pratica - sperimentale. Nella parte teorica farò riferimento innanzitutto ai Programmi Ministeriali del 1985 per arrivare alle Indicazioni per il Curricolo del 2007; tratterò lo studio delle scienze a scuola, in particolare le Scienze della Terra con l'approfondimento dei diversi ostacoli cognitivi che sorgono nell'affrontare lo studio di questa disciplina. Illustrerò, infine, le caratteristiche di un'escursione didattica sull'Etna. Per quanto riguarda invece la parte disciplinare, farò accenno al fenomeno del vulcanesimo in Italia, con riferimento specifico all'Etna; illustrerò la geologia del vulcano per completare il capitolo con la flora e la fauna etnea. Nella seconda parte pratico - sperimentale, effettuata dietro autorizzazione dei rispettivi dirigenti scolastici con alunni della classe quinta di due scuole della provincia di Catania, illustrerò la proposta didattica con le diverse lezioni teoriche sui vulcani e sull'Etna, in particolare, e in seguito un'escursione sul vulcano sino ai Monti Sartorius e la visita al museo della ¿Lava e dei Vulcani¿ di Viagrande.
L'ETNA: IL GIGANTE BUONO VISTO DAGLI OCCHI DEI BAMBINI
DI MAURO, MARIA JOSE'
2008/2009
Abstract
La tesi sarà suddivisa in due parti: una teorica e una pratica - sperimentale. Nella parte teorica farò riferimento innanzitutto ai Programmi Ministeriali del 1985 per arrivare alle Indicazioni per il Curricolo del 2007; tratterò lo studio delle scienze a scuola, in particolare le Scienze della Terra con l'approfondimento dei diversi ostacoli cognitivi che sorgono nell'affrontare lo studio di questa disciplina. Illustrerò, infine, le caratteristiche di un'escursione didattica sull'Etna. Per quanto riguarda invece la parte disciplinare, farò accenno al fenomeno del vulcanesimo in Italia, con riferimento specifico all'Etna; illustrerò la geologia del vulcano per completare il capitolo con la flora e la fauna etnea. Nella seconda parte pratico - sperimentale, effettuata dietro autorizzazione dei rispettivi dirigenti scolastici con alunni della classe quinta di due scuole della provincia di Catania, illustrerò la proposta didattica con le diverse lezioni teoriche sui vulcani e sull'Etna, in particolare, e in seguito un'escursione sul vulcano sino ai Monti Sartorius e la visita al museo della ¿Lava e dei Vulcani¿ di Viagrande.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
288577_tesicompletadastampare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/14798