In questo elaborato, dopo aver analizzato cos’è un’alleanza strategica, quali fasi riguardano la sua vita, i suoi principali vantaggi e svantaggi e come se ne valutano le performances, verrà effettuata una panoramica del mercato italiano dell’editoria per comprendere il suo bisogno di alleanze per poter stare al passo con le innovazioni dei nostri giorni. Successivamente verranno riassunti i risultati di un sondaggio sottoposto a un pubblico di giovani adulti (età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni) per comprendere le abitudini di lettura di questa fascia di popolazione e cosa li invoglierebbe a leggere di più. Infine, verrà analizzata nello specifico la partnership tra Mondadori e Kobo, nata nel 2012 e attualmente in corso, la quale ha avuto lo scopo iniziale di introdurre e diffondere gli eReader in Italia e continua ad essere fruttifera ancora oggi. L’obiettivo di questo elaborato di tesi è l’analisi delle non-equity strategic alliances, ovvero cooperazioni di vario genere (produttive, organizzative e finanziarie) tra due o più imprese con lo scopo di ottenere un vantaggio competitivo rispetto ai competitors. Più nello specifico, l’elaborato vuole indagare come le imprese operanti in mercati ristretti, come quello dell’editoria, possano far fronte alla crescente esigenza di innovare rapidamente ed efficacemente attraverso le alleanze strategiche e se nel mercato italiano dell’editoria esista l’esigenza di innovare in maniera rapida. Per riassumere in forma di domanda: il mercato italiano dell’editoria ha l’esigenza innovare rapidamente? E deve farlo ricorrendo alle alleanze strategiche?
Alleanze strategiche e innovazione nel settore dell’editoria
DI GIROLAMO, SILVIA
2023/2024
Abstract
In questo elaborato, dopo aver analizzato cos’è un’alleanza strategica, quali fasi riguardano la sua vita, i suoi principali vantaggi e svantaggi e come se ne valutano le performances, verrà effettuata una panoramica del mercato italiano dell’editoria per comprendere il suo bisogno di alleanze per poter stare al passo con le innovazioni dei nostri giorni. Successivamente verranno riassunti i risultati di un sondaggio sottoposto a un pubblico di giovani adulti (età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni) per comprendere le abitudini di lettura di questa fascia di popolazione e cosa li invoglierebbe a leggere di più. Infine, verrà analizzata nello specifico la partnership tra Mondadori e Kobo, nata nel 2012 e attualmente in corso, la quale ha avuto lo scopo iniziale di introdurre e diffondere gli eReader in Italia e continua ad essere fruttifera ancora oggi. L’obiettivo di questo elaborato di tesi è l’analisi delle non-equity strategic alliances, ovvero cooperazioni di vario genere (produttive, organizzative e finanziarie) tra due o più imprese con lo scopo di ottenere un vantaggio competitivo rispetto ai competitors. Più nello specifico, l’elaborato vuole indagare come le imprese operanti in mercati ristretti, come quello dell’editoria, possano far fronte alla crescente esigenza di innovare rapidamente ed efficacemente attraverso le alleanze strategiche e se nel mercato italiano dell’editoria esista l’esigenza di innovare in maniera rapida. Per riassumere in forma di domanda: il mercato italiano dell’editoria ha l’esigenza innovare rapidamente? E deve farlo ricorrendo alle alleanze strategiche?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
892030_tesimagsdg.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.52 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147970