The thesis addresses the issue of economic and financial communication, outlining its main features, the purposes of drafting and the actors involved in the communication process, whether they are authors or recipients of the information. In a first phase, I analyze the general characteristics of financial communication, focusing on the differentiation between internal and external stakeholders, on the type of information produced, in particular on the distinction between compulsory and voluntary, and on the different recipients of the communication flow such as customers, suppliers, investors and consumers. In the second part, the thesis focuses on the information obligations that companies listed on regulated markets must respect, providing a legal framework, identifying their main recipients, CONSOB and the capital market, examining the tasks performed by the board of auditors and defining the characteristics of the Investor Relator Manager. However, the third chapter relates to the legal institution of the arrangement. In particular, it analyzes the origin, the assumptions, subjective and objective, and the characteristics that the plan of arrangement and its application to the judge must have. Therefore, in the next chapter, I analyze a business case: FIDIA S.P.A., a company listed on the Italian Stock Exchange that is in an arrangement procedure. In particular, I deepen the financial reporting produced by the company during the continuation of the bankruptcy procedure and I examine the main channels used by the organization to disclose the most relevant information. The report concludes with the necessary final considerations on the importance, by all stakeholders, of economic and financial communication as a tool to protect the market proper functioning.

La tesi affronta la tematica della comunicazione economico-finanziaria, delineandone le caratteristiche principali, le finalità di redazione e gli attori coinvolti nel processo comunicativo, siano essi autori o destinatari delle informative. In una prima fase, analizzo le caratteristiche generali della comunicazione finanziaria, soffermandomi sulla differenziazione tra stakeholder interni ed esterni all’organizzazione, sulla tipologia di informativa prodotta, in particolare sulla distinzione tra obbligatoria e volontaria, e sui diversi destinatari del flusso comunicativo quali i clienti, i fornitori, gli investitori e i consumatori. Nella seconda parte l’elaborato si focalizza sugli obblighi informativi a cui devono sottostare le società quotate all’interno dei mercati regolamentati, fornendone un inquadramento giuridico, individuandone i destinatari principali, Consob e mercato dei capitali, esaminando i compiti svolti del collegio sindacale e definendo le caratteristiche dell’Investor Relator Manager. Il terzo capitolo verte, invece, sull’istituto giuridico del concordato preventivo. In particolare, ne viene analizzata l’origine, i presupposti, soggettivi e oggettivi, e le caratteristiche che il piano di concordato e la sua richiesta di fronte al giudice devono presentare. Nel capitolo successivo analizzo, dunque, un caso aziendale: la FIDIA S.P.A., società quotata in Borsa Italia che si trova all’interno di una procedura di concordato. Nello specifico, viene approfondita l’informativa economico finanziaria prodotta dalla società durante il perdurare della procedura concorsuale e vengono esaminati i principali canali che l’organizzazione utilizza per divulgare le informazioni più rilevanti. L’elaborato si conclude, quindi, con le dovute considerazioni finali sull’importanza, da parte di tutti i portatori di interesse, della comunicazione economico-finanziaria come strumento di tutela del corretto funzionamento del mercato.

La comunicazione economico-finanziaria delle società quotate e l’analisi del caso Fidia SpA

TRIBASTONE, FRANCESCO
2022/2023

Abstract

La tesi affronta la tematica della comunicazione economico-finanziaria, delineandone le caratteristiche principali, le finalità di redazione e gli attori coinvolti nel processo comunicativo, siano essi autori o destinatari delle informative. In una prima fase, analizzo le caratteristiche generali della comunicazione finanziaria, soffermandomi sulla differenziazione tra stakeholder interni ed esterni all’organizzazione, sulla tipologia di informativa prodotta, in particolare sulla distinzione tra obbligatoria e volontaria, e sui diversi destinatari del flusso comunicativo quali i clienti, i fornitori, gli investitori e i consumatori. Nella seconda parte l’elaborato si focalizza sugli obblighi informativi a cui devono sottostare le società quotate all’interno dei mercati regolamentati, fornendone un inquadramento giuridico, individuandone i destinatari principali, Consob e mercato dei capitali, esaminando i compiti svolti del collegio sindacale e definendo le caratteristiche dell’Investor Relator Manager. Il terzo capitolo verte, invece, sull’istituto giuridico del concordato preventivo. In particolare, ne viene analizzata l’origine, i presupposti, soggettivi e oggettivi, e le caratteristiche che il piano di concordato e la sua richiesta di fronte al giudice devono presentare. Nel capitolo successivo analizzo, dunque, un caso aziendale: la FIDIA S.P.A., società quotata in Borsa Italia che si trova all’interno di una procedura di concordato. Nello specifico, viene approfondita l’informativa economico finanziaria prodotta dalla società durante il perdurare della procedura concorsuale e vengono esaminati i principali canali che l’organizzazione utilizza per divulgare le informazioni più rilevanti. L’elaborato si conclude, quindi, con le dovute considerazioni finali sull’importanza, da parte di tutti i portatori di interesse, della comunicazione economico-finanziaria come strumento di tutela del corretto funzionamento del mercato.
ITA
The thesis addresses the issue of economic and financial communication, outlining its main features, the purposes of drafting and the actors involved in the communication process, whether they are authors or recipients of the information. In a first phase, I analyze the general characteristics of financial communication, focusing on the differentiation between internal and external stakeholders, on the type of information produced, in particular on the distinction between compulsory and voluntary, and on the different recipients of the communication flow such as customers, suppliers, investors and consumers. In the second part, the thesis focuses on the information obligations that companies listed on regulated markets must respect, providing a legal framework, identifying their main recipients, CONSOB and the capital market, examining the tasks performed by the board of auditors and defining the characteristics of the Investor Relator Manager. However, the third chapter relates to the legal institution of the arrangement. In particular, it analyzes the origin, the assumptions, subjective and objective, and the characteristics that the plan of arrangement and its application to the judge must have. Therefore, in the next chapter, I analyze a business case: FIDIA S.P.A., a company listed on the Italian Stock Exchange that is in an arrangement procedure. In particular, I deepen the financial reporting produced by the company during the continuation of the bankruptcy procedure and I examine the main channels used by the organization to disclose the most relevant information. The report concludes with the necessary final considerations on the importance, by all stakeholders, of economic and financial communication as a tool to protect the market proper functioning.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
906152_lacomunicazioneeconomico-finanziariadellesocietquotateelanalisidelcasofidias.p.a..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.83 MB
Formato Adobe PDF
3.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/147959