Il lavoro di ricerca svolto in questa tesi, dal titolo “La Sostenibilità Digitale”, si prefigge lo scopo di indagare gli effetti della trasformazione digitale sull'economia, l'ambiente e la società. L’obiettivo della tesi è quello di individuare gli strumenti e le tecnologie che possano supportare e facilitare la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 ONU e i criteri ESG, andando a definire un nuovo paradigma della sostenibilità. In primo luogo, viene svolta un’analisi introduttiva, presentando il fenomeno della digital transformation e definendo il concetto di sostenibilità. In particolare, si analizza come la combinazione di questi due aspetti – l’uso ormai quotidiano della tecnologia da un lato e l’attenzione verso la sfera ambientale, sociale ed economica dall’altro - abbia favorito lo sviluppo di una quarta dimensione della sostenibilità: quella digitale. Nel primo capitolo viene circoscritto il tema della sostenibilità digitale, approfondendone i princìpi e i valori fondamentali. Si indaga sul motivo per il quale è necessario diffondere il significato di questo concetto e si esamina la situazione in Italia, nonché la consapevolezza degli italiani sul tema. Infine, si definisce il ruolo della tecnologia nello scenario descritto, identificandone i punti di forza e quelli di debolezza. Nel secondo capitolo si analizzano le soluzioni volte a ridurre l'Internet Carbon Footprint. Si individuano una serie di tecniche e pratiche che, se correttamente attuate, generano un impatto positivo sulle emissioni di un sito web. Queste procedure, oltre a risultare sostenibili da un punto di vista digitale, comportano numerosi benefici anche nella sfera ambientale e sociale. Nel terzo capitolo si rivolge l’attenzione ad un particolare punto di intersezione tra la sostenibilità digitale e la sostenibilità sociale: l’accessibilità. In particolare, si definiscono i concetti di design accessibile e design inclusivo e si analizzano le modalità di realizzazione di un sito web con tali caratteristiche. Infine, si propongono alcune soluzioni volte a promuovere i principi di inclusività e a facilitare il superamento delle barriere sociali anche nel mondo digitale. Nel quarto capitolo si introduce il tema della data ethics, delineando gli aspetti critici riguardanti la diffusione dei dati personali e individuando una “cassetta degli attrezzi” che permetta all’utente di navigare sul web in maniera consapevole e sicura. Nel quinto capitolo si tenta di dare una risposta alle cosiddette sfide della sostenibilità. “Si tratta di una serie di scelte” – spiega Stefano Epifani - “alle quali siamo chiamati dalla tecnologia […] e che definiranno il nostro futuro”. Nel sesto ed ultimo capitolo ampio spazio viene dedicato all’analisi di un case study. Nello specifico, si approfondisce un aspetto in particolare della sostenibilità digitale: la volontà di rendere il web un luogo accessibile e inclusivo. La realtà esaminata è una startup ad impatto sociale che mira ad aumentare l'accessibilità in un settore in crescita esponenziale, che nel 2022 vale 92.3 miliardi di dollari: quello dei videogames. Il lavoro è stato svolto mediante la lettura di testi e pubblicazioni scientifiche in tema di innovazione, trasformazione digitale, tecnologia e sostenibilità; nonché attraverso la consultazione di siti web e articoli di settore che hanno consentito di maturare conoscenze e sviluppare idee sull’argomento.

La sostenibilità digitale

CATANEA, NOEMI
2022/2023

Abstract

Il lavoro di ricerca svolto in questa tesi, dal titolo “La Sostenibilità Digitale”, si prefigge lo scopo di indagare gli effetti della trasformazione digitale sull'economia, l'ambiente e la società. L’obiettivo della tesi è quello di individuare gli strumenti e le tecnologie che possano supportare e facilitare la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 ONU e i criteri ESG, andando a definire un nuovo paradigma della sostenibilità. In primo luogo, viene svolta un’analisi introduttiva, presentando il fenomeno della digital transformation e definendo il concetto di sostenibilità. In particolare, si analizza come la combinazione di questi due aspetti – l’uso ormai quotidiano della tecnologia da un lato e l’attenzione verso la sfera ambientale, sociale ed economica dall’altro - abbia favorito lo sviluppo di una quarta dimensione della sostenibilità: quella digitale. Nel primo capitolo viene circoscritto il tema della sostenibilità digitale, approfondendone i princìpi e i valori fondamentali. Si indaga sul motivo per il quale è necessario diffondere il significato di questo concetto e si esamina la situazione in Italia, nonché la consapevolezza degli italiani sul tema. Infine, si definisce il ruolo della tecnologia nello scenario descritto, identificandone i punti di forza e quelli di debolezza. Nel secondo capitolo si analizzano le soluzioni volte a ridurre l'Internet Carbon Footprint. Si individuano una serie di tecniche e pratiche che, se correttamente attuate, generano un impatto positivo sulle emissioni di un sito web. Queste procedure, oltre a risultare sostenibili da un punto di vista digitale, comportano numerosi benefici anche nella sfera ambientale e sociale. Nel terzo capitolo si rivolge l’attenzione ad un particolare punto di intersezione tra la sostenibilità digitale e la sostenibilità sociale: l’accessibilità. In particolare, si definiscono i concetti di design accessibile e design inclusivo e si analizzano le modalità di realizzazione di un sito web con tali caratteristiche. Infine, si propongono alcune soluzioni volte a promuovere i principi di inclusività e a facilitare il superamento delle barriere sociali anche nel mondo digitale. Nel quarto capitolo si introduce il tema della data ethics, delineando gli aspetti critici riguardanti la diffusione dei dati personali e individuando una “cassetta degli attrezzi” che permetta all’utente di navigare sul web in maniera consapevole e sicura. Nel quinto capitolo si tenta di dare una risposta alle cosiddette sfide della sostenibilità. “Si tratta di una serie di scelte” – spiega Stefano Epifani - “alle quali siamo chiamati dalla tecnologia […] e che definiranno il nostro futuro”. Nel sesto ed ultimo capitolo ampio spazio viene dedicato all’analisi di un case study. Nello specifico, si approfondisce un aspetto in particolare della sostenibilità digitale: la volontà di rendere il web un luogo accessibile e inclusivo. La realtà esaminata è una startup ad impatto sociale che mira ad aumentare l'accessibilità in un settore in crescita esponenziale, che nel 2022 vale 92.3 miliardi di dollari: quello dei videogames. Il lavoro è stato svolto mediante la lettura di testi e pubblicazioni scientifiche in tema di innovazione, trasformazione digitale, tecnologia e sostenibilità; nonché attraverso la consultazione di siti web e articoli di settore che hanno consentito di maturare conoscenze e sviluppare idee sull’argomento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
901896_tesi_magistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.97 MB
Formato Adobe PDF
2.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/147957