Il presente lavoro di tesi è il risultato di una sperimentazione di Matematica, da me condotta nella Scuola Secondaria, relativamente alla metodologia MERLO. Con l’acronimo MERLO (Meaning Equivalence Reusable Learning Object) si indica un progetto di ricerca internazionale nato nell’Università di Toronto (Canada) negli anni ’90. Riguarda una metodologia di insegnamento/apprendimento fondata sulle ricerche relative al conceptual thinking, alla peer cooperation e al concept science. Ho condotto la mia ricerca in due classi del secondo biennio del Liceo Scientifico con l’Opzione di Scienze Applicate dell’Istituto di Istruzione Superiore Aldo Moro di Rivarolo Canavese (TO), presso cui lavoro come insegnante di Matematica e Fisica dal 2015. In questa attività ho svolto un doppio ruolo: uno proprio del mio lavoro di insegnamento e uno pertinente al lavoro di ricerca in questione. In questo modo, ho potuto osservare e valutare i miei studenti nel ruolo di docente e ho analizzato le loro produzioni da un punto di vista proprio di un ricercatore in Didattica della Matematica. In questa ottica, ho esaminato le argomentazioni fornite dagli allievi durante le attività con le schede MERLO, riferendomi alle teorie dell’argomentazione di Toulmin e Habermas. L’attività condotta mi ha, inoltre, permesso di attuare ed esaminare forme di peer education, internamente ad attività di gruppo, utili nella quotidiana pratica didattica. Ritengo si possano estendere attività di questo tipo anche ad altre classi, in modo da avere una popolazione di studio più ampia e con varianti nella progettazione delle schede MERLO. Inoltre, sarebbe significativo per il percorso degli allievi proporre loro schede di questo tipo in ambiti disciplinari diversi e, quando possibile, anche in forma interdisciplinare, andando a osservare come possa variare l’argomentazione degli studenti in contesti differenti.
ATTIVITA' MERLO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: PROCESSI ARGOMENTATIVI DEGLI STUDENTI
COSTA FROLA, ELENA
2022/2023
Abstract
Il presente lavoro di tesi è il risultato di una sperimentazione di Matematica, da me condotta nella Scuola Secondaria, relativamente alla metodologia MERLO. Con l’acronimo MERLO (Meaning Equivalence Reusable Learning Object) si indica un progetto di ricerca internazionale nato nell’Università di Toronto (Canada) negli anni ’90. Riguarda una metodologia di insegnamento/apprendimento fondata sulle ricerche relative al conceptual thinking, alla peer cooperation e al concept science. Ho condotto la mia ricerca in due classi del secondo biennio del Liceo Scientifico con l’Opzione di Scienze Applicate dell’Istituto di Istruzione Superiore Aldo Moro di Rivarolo Canavese (TO), presso cui lavoro come insegnante di Matematica e Fisica dal 2015. In questa attività ho svolto un doppio ruolo: uno proprio del mio lavoro di insegnamento e uno pertinente al lavoro di ricerca in questione. In questo modo, ho potuto osservare e valutare i miei studenti nel ruolo di docente e ho analizzato le loro produzioni da un punto di vista proprio di un ricercatore in Didattica della Matematica. In questa ottica, ho esaminato le argomentazioni fornite dagli allievi durante le attività con le schede MERLO, riferendomi alle teorie dell’argomentazione di Toulmin e Habermas. L’attività condotta mi ha, inoltre, permesso di attuare ed esaminare forme di peer education, internamente ad attività di gruppo, utili nella quotidiana pratica didattica. Ritengo si possano estendere attività di questo tipo anche ad altre classi, in modo da avere una popolazione di studio più ampia e con varianti nella progettazione delle schede MERLO. Inoltre, sarebbe significativo per il percorso degli allievi proporre loro schede di questo tipo in ambiti disciplinari diversi e, quando possibile, anche in forma interdisciplinare, andando a osservare come possa variare l’argomentazione degli studenti in contesti differenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
265947_tesilaureamagistraleelenacostafrola.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147951