Alla base di questo studio vi è l’analisi di una delle aziende più importanti nel settore dolciario a livello soprattutto nazionale ma da qualche anno a questa parte anche a livello globale. In particolare, si descriverà la capacità comunicativa aziendale, la quale è rivolta a tutto il contesto che la circonda. Ponendo particolare attenzione all’argomento legato al concetto di sostenibilità, tema fondamentale nell’ottica odierna della gestione dell’azienda. Le motivazioni che mi hanno spinta ad approfondire tale tema hanno una duplice natura. L’interesse a livello scolastico, di approfondimento e di studio del caso aziendale sotto un profilo di analisi dell’aspetto commerciale e comunicativo nei confronti di tutti gli stakeholder. L’interesse personale verso una realtà fortemente radicata nel mio territorio di nascita. L’elaborato è strutturato in quattro capitoli. Nel primo capitolo viene introdotta la situazione del Gruppo, dalla nascita di una piccola pasticceria albese alle iniziative che l’hanno portato al successo. L’attenzione che viene riservata alla cultura territoriale e alle persone che circondano l’azienda, sottolineando l’importanza di quest’ultime nella quotidianità. Nel secondo capitolo viene illustrata un’importante stagione di acquisizioni, risultata in seguito, fondamentale per la differenziazione a livello commerciale dei prodotti offerti sul mercato, ciò porta come conseguenza un’espansione a livello globale sempre più determinante. Mentre a livello nazionale si fa sempre più forte il legame che unisce l’azienda con le persone, tramite iniziative ad hoc, ma soprattutto a livello di nazione, illustrando l’aspetto economico – finanziario nel nostro Paese. Nel terzo capitolo si entra nel vivo della tipologia di comunicazione adottata dal Gruppo, analizzando quelle che sono le tre macro categorie: ambito commerciale, economico – finanziario e socio ambientale; definendo gli elementi che le caratterizzano. Nel quarto capitolo si introduce il Business Plan, che illustra le principali caratteristiche che riguardano l’analisi, la pianificazione e la messa in atto di azioni precedentemente definite. Dunque, si analizza la mission, la vision e i valori aziendali per riuscire a comprendere meglio le azioni messe in atto nel corso degli anni.
Caso Ferrero: Analisi comunicativa in funzione della sostenibilità e della strategia
GIORDANENGO, GIULIA
2022/2023
Abstract
Alla base di questo studio vi è l’analisi di una delle aziende più importanti nel settore dolciario a livello soprattutto nazionale ma da qualche anno a questa parte anche a livello globale. In particolare, si descriverà la capacità comunicativa aziendale, la quale è rivolta a tutto il contesto che la circonda. Ponendo particolare attenzione all’argomento legato al concetto di sostenibilità, tema fondamentale nell’ottica odierna della gestione dell’azienda. Le motivazioni che mi hanno spinta ad approfondire tale tema hanno una duplice natura. L’interesse a livello scolastico, di approfondimento e di studio del caso aziendale sotto un profilo di analisi dell’aspetto commerciale e comunicativo nei confronti di tutti gli stakeholder. L’interesse personale verso una realtà fortemente radicata nel mio territorio di nascita. L’elaborato è strutturato in quattro capitoli. Nel primo capitolo viene introdotta la situazione del Gruppo, dalla nascita di una piccola pasticceria albese alle iniziative che l’hanno portato al successo. L’attenzione che viene riservata alla cultura territoriale e alle persone che circondano l’azienda, sottolineando l’importanza di quest’ultime nella quotidianità. Nel secondo capitolo viene illustrata un’importante stagione di acquisizioni, risultata in seguito, fondamentale per la differenziazione a livello commerciale dei prodotti offerti sul mercato, ciò porta come conseguenza un’espansione a livello globale sempre più determinante. Mentre a livello nazionale si fa sempre più forte il legame che unisce l’azienda con le persone, tramite iniziative ad hoc, ma soprattutto a livello di nazione, illustrando l’aspetto economico – finanziario nel nostro Paese. Nel terzo capitolo si entra nel vivo della tipologia di comunicazione adottata dal Gruppo, analizzando quelle che sono le tre macro categorie: ambito commerciale, economico – finanziario e socio ambientale; definendo gli elementi che le caratterizzano. Nel quarto capitolo si introduce il Business Plan, che illustra le principali caratteristiche che riguardano l’analisi, la pianificazione e la messa in atto di azioni precedentemente definite. Dunque, si analizza la mission, la vision e i valori aziendali per riuscire a comprendere meglio le azioni messe in atto nel corso degli anni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861818_tesigiuliagiordanengo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147950