La globalizzazione è un processo di integrazione delle economie mondiali la cui evoluzione ha subito forti rallentamenti a partire dalla crisi finanziaria del 2008 fino a raggiungere una netta crisi in seguito alla pandemia di Covid-19 e al conflitto russo-ucraino. La condizione così sviluppata prende il nome di deglobalizzazione o slowbalisation a seconda dei fattori e degli effetti presi in considerazione durante la fase di analisi della situazione economica nazionale e globale. L’elaborato si concentra sull’economia della regione Piemonte e cerca di trovare possibili fattori in grado di determinare una contrazione dei processi che vedono coinvolto il tessuto imprenditoriale regionale nell’economia globale. Lo studio tiene conto degli eventi avvenuti nel triennio 2020-2022 (Covid-19, conflitti, inflazione e sviluppo tecnologico) e cerca di individuare attraverso studi statistici connessioni e correlazioni tra le caratteristiche di impresa e gli effetti generati dagli eventi citati in precedenza. Il campione analizzato coinvolge 114 imprese piemontesi appartenenti a diversi settori e di grandezze differenti. I risultati ottenuti evidenziano un effettivo rallentamento delle dinamiche internazionali durante la pandemia di Covid-19 dovuto ad una difficoltà nella fornitura di materiale e ad un aumento dei prezzi delle materie prime; analoghe considerazioni vanno effettuate per il conflitto russo-ucraino con l’aggiunta di un incremento dei prezzi energetici e della conseguente inflazione. Lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie 4.0 non rappresentano ancora in maniera significativa un driver per la deglobalizzazione ma in un prossimo futuro la condizione potrebbe evolversi diversamente. Il fenomeno della deglobalizzazione pura è quindi da escludersi ma si deve tenere in considerazione il fenomeno della slowbalisation, un rallentamento delle dinamiche economiche globali che coinvolge in maniera significativa le imprese piemontesi in particolare per quanto riguarda l’offshoring piuttosto che l’outsourcing che invece si dimostra essere una strategia consolidata per le imprese internazionali.
DEGLOBALISATION E SLOWBALISATION: GLI EFFETTI DEL COVID-19 E DEL CONFLITTO RUSSO-UCRAINO SULLE IMPRESE PIEMONTESI
MASTORINO, LORENZO
2022/2023
Abstract
La globalizzazione è un processo di integrazione delle economie mondiali la cui evoluzione ha subito forti rallentamenti a partire dalla crisi finanziaria del 2008 fino a raggiungere una netta crisi in seguito alla pandemia di Covid-19 e al conflitto russo-ucraino. La condizione così sviluppata prende il nome di deglobalizzazione o slowbalisation a seconda dei fattori e degli effetti presi in considerazione durante la fase di analisi della situazione economica nazionale e globale. L’elaborato si concentra sull’economia della regione Piemonte e cerca di trovare possibili fattori in grado di determinare una contrazione dei processi che vedono coinvolto il tessuto imprenditoriale regionale nell’economia globale. Lo studio tiene conto degli eventi avvenuti nel triennio 2020-2022 (Covid-19, conflitti, inflazione e sviluppo tecnologico) e cerca di individuare attraverso studi statistici connessioni e correlazioni tra le caratteristiche di impresa e gli effetti generati dagli eventi citati in precedenza. Il campione analizzato coinvolge 114 imprese piemontesi appartenenti a diversi settori e di grandezze differenti. I risultati ottenuti evidenziano un effettivo rallentamento delle dinamiche internazionali durante la pandemia di Covid-19 dovuto ad una difficoltà nella fornitura di materiale e ad un aumento dei prezzi delle materie prime; analoghe considerazioni vanno effettuate per il conflitto russo-ucraino con l’aggiunta di un incremento dei prezzi energetici e della conseguente inflazione. Lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie 4.0 non rappresentano ancora in maniera significativa un driver per la deglobalizzazione ma in un prossimo futuro la condizione potrebbe evolversi diversamente. Il fenomeno della deglobalizzazione pura è quindi da escludersi ma si deve tenere in considerazione il fenomeno della slowbalisation, un rallentamento delle dinamiche economiche globali che coinvolge in maniera significativa le imprese piemontesi in particolare per quanto riguarda l’offshoring piuttosto che l’outsourcing che invece si dimostra essere una strategia consolidata per le imprese internazionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
891622_tesilorenzomastorino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147943