Activism as a participatory mode geared towards change allows the social actor, whether individual or collective, to become an active political subject, capable of determining the course of his or her existence and changing the context in which he or she is embedded. The spread of Information and Communication Technologies (ICTs) have given rise to new digital spaces that facilitate participation, the organisation of events and protests online and the sharing of content of common interest. Digital activism makes use of new media as a means to make the communication and organisation of social movements more effective, as a tool for disseminating information, and uses the Web as a channel through which to exercise its narrative capacity (Tufekci, 2017). The objective pursued is to make an analysis that identifies and deals in an integrated manner with structural-organisational aspects and more purely psychological aspects that relate to the determinants of social action and the psychic consequences associated with digital activism and contemporary political participation. An interdisciplinary perspective was adopted with a view to uniting the socio-political dimension with the psychological dimension of the human being. Through the analysis made, the interconnection between online and offline modes of participation was highlighted and this led to reflection on the increasingly central role of the Web in the public and political life of citizens. The literature review also made it possible to identify politicised social identity as one of the most significant psychological determinants of collective action also in the digital context. The validation process at the basis of politicised social identity would be connected with the formation of those resistance and project identities responsible for change.

L’attivismo quale modalità partecipativa orientata al cambiamento permette all’attore sociale, singolo o collettivo, di diventare soggetto politico attivo, capace di determinare il corso della sua esistenza e di cambiare il contesto nel quale è inserito. La diffusione delle Information and Communication Technologies (ICT) hanno dato vita a nuovi spazi digitali che facilitano la partecipazione, l'organizzazione di eventi e proteste online e la condivisione di contenuti di interesse comune. L’attivismo digitale si avvale dei nuovi media come mezzi per rendere più efficace la comunicazione e l’organizzazione dei movimenti sociali, come strumento per la diffusione di informazioni e usa il Web come canale attraverso cui esercitare la propria capacità narrativa (Tufekci, 2017). L’obiettivo perseguito è di fare un’analisi che individua e tratta in modo integrato aspetti strutturali-organizzativi e aspetti più prettamente psicologici che si riferiscono alle determinanti dell’azione sociale e alle conseguenze psichiche connesse all’attivismo digitale e alla partecipazione politica contemporanea. È stata adottata una prospettiva interdisciplinare nell’ottica di unire la dimensione socio-politica con quella psicologica dell’essere umano. Attraverso l’analisi fatta è stata evidenziata l’interconnessione tra le modalità partecipative online e offline e questo ha portato a riflettere sul ruolo sempre più centrale del Web nel nella vita pubblica e politica dei cittadini. L’esame della letteratura ha permesso inoltre di individuare l’identità sociale politicizzata come una delle più significative determinanti psicologiche dell’azione collettiva anche nel contesto digitale. Il processo di validazione alla base dell’identità sociale politicizzata sarebbe connesso con la formazione di quelle identità resistenziali e progettuali responsabili del cambiamento.

Analisi psico-sociale dell’attivismo digitale: nuove modalità partecipative nella società in Rete

TOMA, IOANA CRISTINA
2022/2023

Abstract

L’attivismo quale modalità partecipativa orientata al cambiamento permette all’attore sociale, singolo o collettivo, di diventare soggetto politico attivo, capace di determinare il corso della sua esistenza e di cambiare il contesto nel quale è inserito. La diffusione delle Information and Communication Technologies (ICT) hanno dato vita a nuovi spazi digitali che facilitano la partecipazione, l'organizzazione di eventi e proteste online e la condivisione di contenuti di interesse comune. L’attivismo digitale si avvale dei nuovi media come mezzi per rendere più efficace la comunicazione e l’organizzazione dei movimenti sociali, come strumento per la diffusione di informazioni e usa il Web come canale attraverso cui esercitare la propria capacità narrativa (Tufekci, 2017). L’obiettivo perseguito è di fare un’analisi che individua e tratta in modo integrato aspetti strutturali-organizzativi e aspetti più prettamente psicologici che si riferiscono alle determinanti dell’azione sociale e alle conseguenze psichiche connesse all’attivismo digitale e alla partecipazione politica contemporanea. È stata adottata una prospettiva interdisciplinare nell’ottica di unire la dimensione socio-politica con quella psicologica dell’essere umano. Attraverso l’analisi fatta è stata evidenziata l’interconnessione tra le modalità partecipative online e offline e questo ha portato a riflettere sul ruolo sempre più centrale del Web nel nella vita pubblica e politica dei cittadini. L’esame della letteratura ha permesso inoltre di individuare l’identità sociale politicizzata come una delle più significative determinanti psicologiche dell’azione collettiva anche nel contesto digitale. Il processo di validazione alla base dell’identità sociale politicizzata sarebbe connesso con la formazione di quelle identità resistenziali e progettuali responsabili del cambiamento.
ITA
Activism as a participatory mode geared towards change allows the social actor, whether individual or collective, to become an active political subject, capable of determining the course of his or her existence and changing the context in which he or she is embedded. The spread of Information and Communication Technologies (ICTs) have given rise to new digital spaces that facilitate participation, the organisation of events and protests online and the sharing of content of common interest. Digital activism makes use of new media as a means to make the communication and organisation of social movements more effective, as a tool for disseminating information, and uses the Web as a channel through which to exercise its narrative capacity (Tufekci, 2017). The objective pursued is to make an analysis that identifies and deals in an integrated manner with structural-organisational aspects and more purely psychological aspects that relate to the determinants of social action and the psychic consequences associated with digital activism and contemporary political participation. An interdisciplinary perspective was adopted with a view to uniting the socio-political dimension with the psychological dimension of the human being. Through the analysis made, the interconnection between online and offline modes of participation was highlighted and this led to reflection on the increasingly central role of the Web in the public and political life of citizens. The literature review also made it possible to identify politicised social identity as one of the most significant psychological determinants of collective action also in the digital context. The validation process at the basis of politicised social identity would be connected with the formation of those resistance and project identities responsible for change.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838214_tesiaggiornata.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/147921