In questo studio viene monitorata una popolazione di Phengaris alcon scoperta nel 2021 nel Parco Nazionale della Val Grande. Questa specie è nota per il suo ciclo complesso a tre attori, difatti le larve di Phengaris alcon dipendono dalla presenza della pianta Gentiana Pneumonanthe, e dalla presenza di formiche del genere Myrmica essendo farfalle mirmecofile. La popolazione è stata monitorata sia nel 2022 che nel 2023, stagione di campo al quale si riferisce questa Tesi, con la tecnica del C-M-R. Durante il 2022 nonostante la grande siccità si sono raccolte più di 100 frarfalle, mentre nel 2023 sono state catturate poco più di 20 esemplari tra maschi e femmine. Il sito di studio in passato, è stato sicuramente oggetto di pratiche silvopastorali, che hanno permesso il mantenimento di un determinato ambiente prativo attorniato da boschi di latifoglie. L’abbandono di certe pratiche ha permesso però la stabilizzazione di specie vegetali quali: Pteridium aquilinum e Calluna vulgaris, compromettendo il mantenimento di un ambiente consono per G.pneuomonanthe. Dunque durante lo studio si è monitorata la fenologia di G.pneuomonanthe considerata come principale fattore limitate dati i pochi esemplari presenti, monitorando l’andamento dei boccioli reputati idonei per la deposizione di P.alcon (Bonelli et al., 2005). Si sono eseguiti dei rilievi, per individuare la presenza o meno di colonie di formiche della specie ospite (Radchenko & Elmes, 2004, 2010). Inoltre si sono apportate delle modifiche all’ambiente atte alla restaurazione dell’habitat, col fine di mantenere vitale questa piccola popolazione di Phengaris alcon.
Conservazione di una popolazione di Phengaris alcon attraverso il restauro dell'habitat nel Parco Nazionale della Val Grande
ALPARONE, EDOARDO
2023/2024
Abstract
In questo studio viene monitorata una popolazione di Phengaris alcon scoperta nel 2021 nel Parco Nazionale della Val Grande. Questa specie è nota per il suo ciclo complesso a tre attori, difatti le larve di Phengaris alcon dipendono dalla presenza della pianta Gentiana Pneumonanthe, e dalla presenza di formiche del genere Myrmica essendo farfalle mirmecofile. La popolazione è stata monitorata sia nel 2022 che nel 2023, stagione di campo al quale si riferisce questa Tesi, con la tecnica del C-M-R. Durante il 2022 nonostante la grande siccità si sono raccolte più di 100 frarfalle, mentre nel 2023 sono state catturate poco più di 20 esemplari tra maschi e femmine. Il sito di studio in passato, è stato sicuramente oggetto di pratiche silvopastorali, che hanno permesso il mantenimento di un determinato ambiente prativo attorniato da boschi di latifoglie. L’abbandono di certe pratiche ha permesso però la stabilizzazione di specie vegetali quali: Pteridium aquilinum e Calluna vulgaris, compromettendo il mantenimento di un ambiente consono per G.pneuomonanthe. Dunque durante lo studio si è monitorata la fenologia di G.pneuomonanthe considerata come principale fattore limitate dati i pochi esemplari presenti, monitorando l’andamento dei boccioli reputati idonei per la deposizione di P.alcon (Bonelli et al., 2005). Si sono eseguiti dei rilievi, per individuare la presenza o meno di colonie di formiche della specie ospite (Radchenko & Elmes, 2004, 2010). Inoltre si sono apportate delle modifiche all’ambiente atte alla restaurazione dell’habitat, col fine di mantenere vitale questa piccola popolazione di Phengaris alcon.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
858554_tesialparone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147901