This work stems from the desire to research (and promote at the same time) the tourist potential of cinema and audiovisual within Friuli Venezia Giulia. This dissertation is divided into two sections: the first part is entirely devoted to the analysis of the phenomenon of film-induced tourism, that is the correlation between cinema and audiovisual and the tourist flows induced by them, investigating also cross-cutting but still essential aspects for a better understanding of the topic addressed. The initial chapters aim to frame some aspects of the main topic, including the definition in its many nuances, the origins and the historical development, and the unintentionally promotional features of the audiovisual; afterwards, the analysis focuses on notions and mechanisms mostly relevant to psychology, anthropology, sociology and film- and media studies. In the second part, attention is directed to the examined case study, i.e. the way film-induced tourism is applied to and develops in Friuli Venezia Giulia, an italian region that is both geographically and cinematographically peripheral. In this section the topics discussed are: the regional peculiarities as a set, the institutional reference points, destination management and location placement policies and initiatives, the analysis of some audiovisual materials and, finally, a list of productions shot in the region.
Il presente lavoro nasce dalla volontà di investigare (e al contempo promuovere) le potenzialità turistiche del cinema e dell’audiovisivo nella regione del Friuli Venezia Giulia. La tesi si suddivide in due sezioni: la prima parte è interamente dedicata all’analisi del fenomeno del film-induced tourism, ovvero la correlazione tra cinema e audiovisivo e i flussi turistici da essi indotti, indagando anche aspetti trasversali ma ugualmente fondamentali per una migliore comprensione della tematica affrontata. I capitoli iniziali intendono inquadrare alcuni aspetti dell’argomento preso in esame, tra cui la definizione nelle sue molteplici sfumature, le origini e lo sviluppo storico, e le qualità involontariamente promozionali dell’audiovisivo, per poi spostare l’analisi su nozioni e meccanismi maggiormente attinenti a psicologia, antropologia, sociologia e film- e media studies. Nella seconda parte, l’attenzione viene direzionata verso il caso studio preso in esame, ovvero l’applicazione del film-induced tourism in una realtà italiana geograficamente e “cinematograficamente” periferica, ovvero nel Friuli Venezia Giulia. All’interno della sezione vengono presentati: le peculiarità regionali in qualità di set, gli enti di riferimento, le politiche e le iniziative di destination management e location placement, l’analisi di alcuni audiovisivi e infine un elenco di produzioni girate in regione.
Cinema e turismo in Friuli Venezia Giulia: il film-induced tourism nel panorama regionale
DRIUSSI, ALICE
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro nasce dalla volontà di investigare (e al contempo promuovere) le potenzialità turistiche del cinema e dell’audiovisivo nella regione del Friuli Venezia Giulia. La tesi si suddivide in due sezioni: la prima parte è interamente dedicata all’analisi del fenomeno del film-induced tourism, ovvero la correlazione tra cinema e audiovisivo e i flussi turistici da essi indotti, indagando anche aspetti trasversali ma ugualmente fondamentali per una migliore comprensione della tematica affrontata. I capitoli iniziali intendono inquadrare alcuni aspetti dell’argomento preso in esame, tra cui la definizione nelle sue molteplici sfumature, le origini e lo sviluppo storico, e le qualità involontariamente promozionali dell’audiovisivo, per poi spostare l’analisi su nozioni e meccanismi maggiormente attinenti a psicologia, antropologia, sociologia e film- e media studies. Nella seconda parte, l’attenzione viene direzionata verso il caso studio preso in esame, ovvero l’applicazione del film-induced tourism in una realtà italiana geograficamente e “cinematograficamente” periferica, ovvero nel Friuli Venezia Giulia. All’interno della sezione vengono presentati: le peculiarità regionali in qualità di set, gli enti di riferimento, le politiche e le iniziative di destination management e location placement, l’analisi di alcuni audiovisivi e infine un elenco di produzioni girate in regione. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
964202_driussialice_964202_tesilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
982.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
982.71 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147874