Questa tesi si propone di esplorare un momento peculiare della cinematografia italiana, ossia la ascesa e declino del sottogenere della commedia sexy all’italiana Decamerotico nel corso del biennio 1972-73. Questo genere, sorto a seguito di un cavillo legale, creatosi il precedente col Decameron pasoliniano, riesce ad eludere la minuziosa censura italiana e prospera annoverando circa 40 film prodotti, girati e rilasciati in brevissimo tempo. Per comprendere l'evoluzione del genere è essenziale compiere con un'analisi che esplori le sue radici nel contesto storico in cui è emerso, ossia quello post sessantottino, sottolineando l'influenza delle trasformazioni sociali e culturali in un’Italia che mai come allora è stata in fermento artistico. Dopo aver stabilito le basi storiche, la tesi si osserverà il panorama cinematografico degli stessi anni per contestualizzare il sorgere della commedia sexy e del suo sottogenere boccaccesco. Saranno analizzati i suoi tratti distintivi, dalle narrazioni licenziose alle ambientazioni medievali, evidenziando le scelte stilistiche e narrative dei registi coinvolti. Vi sarà un approfondimento sui titoli che più direttamente sono debitori di Giovanni Boccaccio, ad esempio quelli in cui la suddivisione in novelle rimane esplicita e quelli che riprendono in maniera più didascalica le trame delle novelle del Decameron. La parte centrale della tesi sarà dedicata all'analisi dei film decamerotici, con particolare attenzione agli stilemi più comuni, le attrici più presenti, e le ambientazioni più usate. Concludendo, il capitolo finale esplorerà il lascito del genere dopo la sua fase di apice. Come esso ha influenzato il cinema successivo e come le sue tematiche e stili si sono riflessi in opere anche lontane cronologicamente dalla commedia sexy all’italiana.
Arcidiavoli e Monache: analisi storica e cinematografica del genere Decamerotico
PAPERA UNGARETTI, CHIARA
2022/2023
Abstract
Questa tesi si propone di esplorare un momento peculiare della cinematografia italiana, ossia la ascesa e declino del sottogenere della commedia sexy all’italiana Decamerotico nel corso del biennio 1972-73. Questo genere, sorto a seguito di un cavillo legale, creatosi il precedente col Decameron pasoliniano, riesce ad eludere la minuziosa censura italiana e prospera annoverando circa 40 film prodotti, girati e rilasciati in brevissimo tempo. Per comprendere l'evoluzione del genere è essenziale compiere con un'analisi che esplori le sue radici nel contesto storico in cui è emerso, ossia quello post sessantottino, sottolineando l'influenza delle trasformazioni sociali e culturali in un’Italia che mai come allora è stata in fermento artistico. Dopo aver stabilito le basi storiche, la tesi si osserverà il panorama cinematografico degli stessi anni per contestualizzare il sorgere della commedia sexy e del suo sottogenere boccaccesco. Saranno analizzati i suoi tratti distintivi, dalle narrazioni licenziose alle ambientazioni medievali, evidenziando le scelte stilistiche e narrative dei registi coinvolti. Vi sarà un approfondimento sui titoli che più direttamente sono debitori di Giovanni Boccaccio, ad esempio quelli in cui la suddivisione in novelle rimane esplicita e quelli che riprendono in maniera più didascalica le trame delle novelle del Decameron. La parte centrale della tesi sarà dedicata all'analisi dei film decamerotici, con particolare attenzione agli stilemi più comuni, le attrici più presenti, e le ambientazioni più usate. Concludendo, il capitolo finale esplorerà il lascito del genere dopo la sua fase di apice. Come esso ha influenzato il cinema successivo e come le sue tematiche e stili si sono riflessi in opere anche lontane cronologicamente dalla commedia sexy all’italiana. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1035181_arcidiavoliemonacheanalisistoricaecinematograficadelgeneredecamerotico-chiarapaperaungaretti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
16.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147834