This paper aims to explore how the medium of videogames interacts with death and its principles in the digital era. To do this, firstly the discipline of digital death will be analyzed, both in its practical and philosophical aspects, by observing how the major digital communication platforms manage death and mortality of their users, in addition to how the very concepts of death, mortality and immortality have changed by their interaction with new technologies. Secondly the paper will move to analysis of the videogame media itself showing how, compared to other entertainment media, digital games stand on a vantage point when permitting interaction between their users and the beforehand mentioned principles of death, mortality and immortality. By relying on its interactive nature, it will be observed how digital games, both by their practical nature and by their narrative capabilities manage to be an effective communication tool for the principles of death. Finally some parallels will be drawn between real death and digital play spaces, examining how the media mutates and incorporates these real passages to create engaging and emotional experiences.
L'elaborato intende esplorare come il media del videogioco si interfaccia con la morte nell'era digitale. Per fare questo verrà in primo luogo analizzata la disciplina della morte digitale, sia nei suoi aspetti più pratici, ovvero come le maggiori piattaforme di comunicazione gestiscono e fronteggiano la mortalità dei propri utenti, sia da una prospettiva filosofica andando ad esplorare come la concezione di morte, mortalità e immortalità stiano mutando attraverso le nuove tecnologie di comunicazione. Si passerà poi all'analisi del media videoludico esaminando come esso gode, rispetto a molte altre forme di intrattenimento, di una posizione di vantaggio nel permettere ai propri utenti di interfacciarsi con i precedentemente esposti concetti. Affidandosi alla sua natura interattiva sarà possibile osservare come il videogioco, sia nella sua praticità, ovvero tramite le azioni fisiche di gioco, sia negli aspetti narrativi, si presenta come un ottimo strumento per comunicare questi temi. Infine verranno tracciate delle parallele tra la morte appartenente al mondo reale e gli spazi simulati ludici, osservando come il media evolve e muta per incorporare questi decessi reali traendo da esse esperienze emotive e coinvolgenti.
La morte negli spazi ludici digitali: come le opere interattive gestiscono, fronteggiano e comunicano il fine vita.
DI CARLO, LUCA
2022/2023
Abstract
L'elaborato intende esplorare come il media del videogioco si interfaccia con la morte nell'era digitale. Per fare questo verrà in primo luogo analizzata la disciplina della morte digitale, sia nei suoi aspetti più pratici, ovvero come le maggiori piattaforme di comunicazione gestiscono e fronteggiano la mortalità dei propri utenti, sia da una prospettiva filosofica andando ad esplorare come la concezione di morte, mortalità e immortalità stiano mutando attraverso le nuove tecnologie di comunicazione. Si passerà poi all'analisi del media videoludico esaminando come esso gode, rispetto a molte altre forme di intrattenimento, di una posizione di vantaggio nel permettere ai propri utenti di interfacciarsi con i precedentemente esposti concetti. Affidandosi alla sua natura interattiva sarà possibile osservare come il videogioco, sia nella sua praticità, ovvero tramite le azioni fisiche di gioco, sia negli aspetti narrativi, si presenta come un ottimo strumento per comunicare questi temi. Infine verranno tracciate delle parallele tra la morte appartenente al mondo reale e gli spazi simulati ludici, osservando come il media evolve e muta per incorporare questi decessi reali traendo da esse esperienze emotive e coinvolgenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
967947_tesi_luca_di_carlo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
35.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
35.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147833