Il Rap è la disciplina dell’Hip-Hop che più è riuscita a catturare l’interesse della cultura popolare globale, trasformandosi da subcultura giovanile a strumento per creare una forma d’espressione artistica rivoluzionaria. L’obiettivo del presente studio è compiere un’analisi semiotica per comprendere le modalità con cui i rapper si esprimono e si rappresentano nei loro dischi, progetti artistici con i quali comunicano significati al loro pubblico. Nello specifico, è stato selezionato un corpus di album di Rap statunitense culturalmente e mediaticamente rilevanti, pubblicati nell’intero cinquantennio di vita del genere e che esibiscono sulla copertina una fotografia ritrattistica. Tali criteri selettivi consentono di esplorare le scelte artistiche e rappresentative di alcuni dei principali protagonisti della scena Rap, ripercorrendo i momenti salienti della storia del genere attraverso lo studio di musica, liriche e immagini che fanno della messa in presenza dell’identità del soggetto rappresentato la sua specificità. All’analisi semiotico-visiva delle copertine degli album selezionati, segue l’analisi semiotico-musicale degli stessi, con l’intenzione di individuare le rime e le divergenze semiotiche tra il visivo e il musicale, entrambe rivelatrici dei significati che gli artisti intendono veicolare agli ascoltatori.

COME PARLANO I DISCHI RAP: RIME E DIVERGENZE SEMIOTICHE TRA IL VISIVO E IL MUSICALE

LO MONACO, SALVATORE
2022/2023

Abstract

Il Rap è la disciplina dell’Hip-Hop che più è riuscita a catturare l’interesse della cultura popolare globale, trasformandosi da subcultura giovanile a strumento per creare una forma d’espressione artistica rivoluzionaria. L’obiettivo del presente studio è compiere un’analisi semiotica per comprendere le modalità con cui i rapper si esprimono e si rappresentano nei loro dischi, progetti artistici con i quali comunicano significati al loro pubblico. Nello specifico, è stato selezionato un corpus di album di Rap statunitense culturalmente e mediaticamente rilevanti, pubblicati nell’intero cinquantennio di vita del genere e che esibiscono sulla copertina una fotografia ritrattistica. Tali criteri selettivi consentono di esplorare le scelte artistiche e rappresentative di alcuni dei principali protagonisti della scena Rap, ripercorrendo i momenti salienti della storia del genere attraverso lo studio di musica, liriche e immagini che fanno della messa in presenza dell’identità del soggetto rappresentato la sua specificità. All’analisi semiotico-visiva delle copertine degli album selezionati, segue l’analisi semiotico-musicale degli stessi, con l’intenzione di individuare le rime e le divergenze semiotiche tra il visivo e il musicale, entrambe rivelatrici dei significati che gli artisti intendono veicolare agli ascoltatori.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1023744_lomonacosalvatore_tesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/147831