La tesi si propone di indagare l’opera di Marinella Pirelli (Verona, 1925- Varese, 2009), attiva sulla scena italiana dalla metà degli anni Quaranta, prendendone in esame l’attività pittorica, dal figurativismo degli esordi in ambito veneto fino ai dipinti più astratti degli anni Sessanta, e i risultati più compiuti della successiva stagione sperimentale, conclusa nel 1974. Quest’ultima la vide impegnata, con esiti poco noti ma spesso originali, in una ricerca multidisciplinare condotta tra cinema sperimentale, cinema espanso e ideazione di ambienti. Figura a lungo confinata ai margini del panorama artistico, negli ultimi anni è stata oggetto di maggiori attenzioni, complice anche l’urgenza di riscoprire il contributo femminile in ambito artistico e audiovisivo, a lungo trascurato. Attraverso un attento vaglio della bibliografia esistente e la verifica del materiale conservato nell’archivio dell’artista, la tesi intende quindi rispondere all’esigenza di circoscrivere meglio i contesti creativi in cui Pirelli ha operato nell’arco di trent’anni, al fine di restituire una più corretta collocazione del suo lavoro

Luci invisibili: la pittura e il cinema sperimentale di Marinella Pirelli (1944-1974)

SOLA, ALICE
2022/2023

Abstract

La tesi si propone di indagare l’opera di Marinella Pirelli (Verona, 1925- Varese, 2009), attiva sulla scena italiana dalla metà degli anni Quaranta, prendendone in esame l’attività pittorica, dal figurativismo degli esordi in ambito veneto fino ai dipinti più astratti degli anni Sessanta, e i risultati più compiuti della successiva stagione sperimentale, conclusa nel 1974. Quest’ultima la vide impegnata, con esiti poco noti ma spesso originali, in una ricerca multidisciplinare condotta tra cinema sperimentale, cinema espanso e ideazione di ambienti. Figura a lungo confinata ai margini del panorama artistico, negli ultimi anni è stata oggetto di maggiori attenzioni, complice anche l’urgenza di riscoprire il contributo femminile in ambito artistico e audiovisivo, a lungo trascurato. Attraverso un attento vaglio della bibliografia esistente e la verifica del materiale conservato nell’archivio dell’artista, la tesi intende quindi rispondere all’esigenza di circoscrivere meglio i contesti creativi in cui Pirelli ha operato nell’arco di trent’anni, al fine di restituire una più corretta collocazione del suo lavoro
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882582_sola_alice_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.11 MB
Formato Adobe PDF
7.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/147827