The strenuous struggle between Vices and Virtues found its place in the context of medieval Christian art, in various forms and through diverse iconographic representations. In the 13th century, the theme experienced further diffusion, extending even to mural paintings. The same century witnessed the birth of the allegory of the Cavalcade, also known as the March or Procession, of Vices and Virtues. This artistic expression found a way to root itself in the shared framework between France and Italy: the Alps. Here, the communities on both fronts share a history characterized by migratory movements, exchanges (human, material, economic, linguistic, and beyond), and reciprocal influences. After analyzing and comparing some examples of Cavalcades of vices and virtues present in the transalpine territory, this study will focus on one of its most eloquent representations, located in the municipality of Bessans, a small Alpine town in the Savoie department. The paper aims to shed light on its history, changes over time, and historical connections with the Italian side, in addition to analyzing the Cavalcade present in the Chapelle Saint-Antoine. Furthermore, it intends to propose new approaches for the enhancement of this immense iconographic cultural heritage.
La strenua lotta tra Vizi e Virtù ha trovato posto nell'ambito dell'arte cristiana medievale, in diverse forme e con diverse rappresentazioni iconografiche. Nel XIII il tema conobbe un ulteriore diffusione, estendendosi anche alle pitture murali. Lo stesso secolo vede la nascita dell'allegoria della Cavalcata, anche conosciuta come Marcia o Corteo, dei Vizi e delle Virtù. Quest'espressione artistica ha trovato il modo di radicarsi nella cornice condivisa tra Francia e Italia: le Alpi. Qui, le comunità dei due fronti possiedono una storia condivisa, fatta di movimenti migratori, scambi (umani, materiali, economici, linguistici e non solo) e influenze reciproche. Dopo aver analizzato e confrontato alcuni esempi di Cavalcate dei vizi e delle virtù presenti nel territorio transalpino, questo elaborato si concentrerà su una delle sue più eloquenti rappresentazioni, che si trova nel comune di Bessans, piccola località alpina situata nel dipartimento della Savoia. L'elaborato intende far luce sulla sua storia, sui suoi mutamenti e sui suoi storici contatti con il versante italiano, oltre che analizzare la Cavalcata presente nella Chapelle Saint-Antoine. Intende, inoltre, proporre nuove proposte di valorizzazione di questo immenso patrimonio culturale iconografico.
La Cavalcata dei Vizi e delle Virtù nella Chapelle Saint-Antoine di Bessans (Savoia): Tra storia e consapevolezza di un patrimonio condiviso
PULLARA, MARIABEATRICE
2022/2023
Abstract
La strenua lotta tra Vizi e Virtù ha trovato posto nell'ambito dell'arte cristiana medievale, in diverse forme e con diverse rappresentazioni iconografiche. Nel XIII il tema conobbe un ulteriore diffusione, estendendosi anche alle pitture murali. Lo stesso secolo vede la nascita dell'allegoria della Cavalcata, anche conosciuta come Marcia o Corteo, dei Vizi e delle Virtù. Quest'espressione artistica ha trovato il modo di radicarsi nella cornice condivisa tra Francia e Italia: le Alpi. Qui, le comunità dei due fronti possiedono una storia condivisa, fatta di movimenti migratori, scambi (umani, materiali, economici, linguistici e non solo) e influenze reciproche. Dopo aver analizzato e confrontato alcuni esempi di Cavalcate dei vizi e delle virtù presenti nel territorio transalpino, questo elaborato si concentrerà su una delle sue più eloquenti rappresentazioni, che si trova nel comune di Bessans, piccola località alpina situata nel dipartimento della Savoia. L'elaborato intende far luce sulla sua storia, sui suoi mutamenti e sui suoi storici contatti con il versante italiano, oltre che analizzare la Cavalcata presente nella Chapelle Saint-Antoine. Intende, inoltre, proporre nuove proposte di valorizzazione di questo immenso patrimonio culturale iconografico. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836856_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147826