Introduction: Atrial fibrillation is a widespread disease in the world, patients suffering from this disease need surveillance in order to minimize the possibility of incurring in adverse events. Over the years, the technique of Catheter Ablation has been developed, and has been shown to be useful in the treatment of this disease. This procedure is complex and it’s essential for nurses to know the results of the procedure with the ultimate aim not only of being able to report exact information to users, but also to recognize and prevent any complications. Objective: The aim of this thesis is to highlight and evaluate, within the literature, what are the outcomes produced by catheter ablation in the treatment of people with atrial fibrillation. Materials and methods: After a preliminary research of the main topic, the aim of the thesis was formulated with the Foreground question creation. Later, it was possible to carry out a thorough search in the databases using the search strings. Results: Catheter ablation has been shown to be more effective in the treatment of FA in patients with paroxysmal form rather than the persistent. The complication rate of the ablative procedure was relatively low with a rate between 3% and 5%. The outcome: quality of life showed that compared to medical therapy, users undergoing ablation showed symptoms reduction that make a meaningful contribution to their life. Analysis and Discussion: The ablation procedure is a relatively safe therapeutic option that can reduce the symptoms of AF with an improvement in the quality of life, and is also able to reduce the possibility of relapses, especially in patients with paroxysmal AF.

Introduzione: La fibrillazione atriale è una patologia sempre più diffusa nel mondo attuale, i pazienti affetti da questa patologia necessitano di stretta sorveglianza per poter ridurre al minimo la possibilità di incorrere in eventi avversi. Nel corso degli anni è stata sviluppata la tecnica endovascolare di ablazione transcatetere, che si è dimostrata utile nel trattamento di questa patologia. Essendo questa una procedura molto complessa è fondamentale, da parte del personale infermieristico, conoscere gli outcome della procedura con il fine ultimo non solo di poter riferire informazioni esatte agli utenti, ma anche di riconoscere e prevenire le eventuali complicanze. Obiettivo: L'obiettivo di questa tesi è quello di evidenziare e valutare, all'interno della letteratura quali sono gli outcome prodotti dall'ablazione transcatetere nel trattamento delle persone assistite con fibrillazione atriale. Materiali e Metodi: Dopo un inquadramento delle conoscenze generali è stato formulato l'obiettivo della tesi con creazione della domanda di Foreground. In seguito, è stato possibile eseguire una ricerca approfondita nelle diverse banche dati utilizzando le stringhe di ricerca formulate. Risultati: L’ablazione transcatetere si è dimostrata maggiormente efficace nel trattamento dell’FA nei pazienti che presentavano la forma parossistica piuttosto che quella persistente. Il tasso di complicanze della procedura ablativa si è mostrato relativamente basso con percentuali generalmente comprese tra il 3% e il 5%. L’outcome sulla qualità di vita ha mostrato che rispetto alla terapia medica gli utenti sottoposti ad ablazione godono di una riduzione della sintomatologia tale da apportare un contributo non indifferente alla loro vita. Analisi e Discussione: La procedura di ablazione è un’opzione terapeutica relativamente sicura in grado di ridurre la sintomatologia dell’FA con miglioramento della qualità della vita degli utenti, inoltre è in grado di ridurre la possibilità di recidive soprattutto in pazienti con FA parossistica.

Ablazione Transcatetere, outcome e complicazioni della procedura: il ruolo infermieristico

LEVANTE, SILVIA
2019/2020

Abstract

Introduzione: La fibrillazione atriale è una patologia sempre più diffusa nel mondo attuale, i pazienti affetti da questa patologia necessitano di stretta sorveglianza per poter ridurre al minimo la possibilità di incorrere in eventi avversi. Nel corso degli anni è stata sviluppata la tecnica endovascolare di ablazione transcatetere, che si è dimostrata utile nel trattamento di questa patologia. Essendo questa una procedura molto complessa è fondamentale, da parte del personale infermieristico, conoscere gli outcome della procedura con il fine ultimo non solo di poter riferire informazioni esatte agli utenti, ma anche di riconoscere e prevenire le eventuali complicanze. Obiettivo: L'obiettivo di questa tesi è quello di evidenziare e valutare, all'interno della letteratura quali sono gli outcome prodotti dall'ablazione transcatetere nel trattamento delle persone assistite con fibrillazione atriale. Materiali e Metodi: Dopo un inquadramento delle conoscenze generali è stato formulato l'obiettivo della tesi con creazione della domanda di Foreground. In seguito, è stato possibile eseguire una ricerca approfondita nelle diverse banche dati utilizzando le stringhe di ricerca formulate. Risultati: L’ablazione transcatetere si è dimostrata maggiormente efficace nel trattamento dell’FA nei pazienti che presentavano la forma parossistica piuttosto che quella persistente. Il tasso di complicanze della procedura ablativa si è mostrato relativamente basso con percentuali generalmente comprese tra il 3% e il 5%. L’outcome sulla qualità di vita ha mostrato che rispetto alla terapia medica gli utenti sottoposti ad ablazione godono di una riduzione della sintomatologia tale da apportare un contributo non indifferente alla loro vita. Analisi e Discussione: La procedura di ablazione è un’opzione terapeutica relativamente sicura in grado di ridurre la sintomatologia dell’FA con miglioramento della qualità della vita degli utenti, inoltre è in grado di ridurre la possibilità di recidive soprattutto in pazienti con FA parossistica.
Catheter Ablation, outcome and complication: the nursing role
Introduction: Atrial fibrillation is a widespread disease in the world, patients suffering from this disease need surveillance in order to minimize the possibility of incurring in adverse events. Over the years, the technique of Catheter Ablation has been developed, and has been shown to be useful in the treatment of this disease. This procedure is complex and it’s essential for nurses to know the results of the procedure with the ultimate aim not only of being able to report exact information to users, but also to recognize and prevent any complications. Objective: The aim of this thesis is to highlight and evaluate, within the literature, what are the outcomes produced by catheter ablation in the treatment of people with atrial fibrillation. Materials and methods: After a preliminary research of the main topic, the aim of the thesis was formulated with the Foreground question creation. Later, it was possible to carry out a thorough search in the databases using the search strings. Results: Catheter ablation has been shown to be more effective in the treatment of FA in patients with paroxysmal form rather than the persistent. The complication rate of the ablative procedure was relatively low with a rate between 3% and 5%. The outcome: quality of life showed that compared to medical therapy, users undergoing ablation showed symptoms reduction that make a meaningful contribution to their life. Analysis and Discussion: The ablation procedure is a relatively safe therapeutic option that can reduce the symptoms of AF with an improvement in the quality of life, and is also able to reduce the possibility of relapses, especially in patients with paroxysmal AF.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI LEVANTE DEFINITIVA 17.9.pdf

non disponibili

Descrizione: tesi.pdf
Dimensione 679.19 kB
Formato Adobe PDF
679.19 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1478