Il concetto di "Green Jobs" ha acquisito una crescente rilevanza nel contesto delle politiche economiche e ambientali globali, riflettendo l'urgenza di una transizione verso un'economia sostenibile e a basse emissioni di carbonio. La definizione e la misurazione dei green jobs sono fondamentali per monitorare il progresso verso tale transizione e per guidare le politiche pubbliche. L’obiettivo dell’elaborato è fornire ai lettori la chiara comprensione di cosa sono i Green Jobs, del complesso quadro concettuale che sottende alla loro definizione teorica e di come la mancanza di una definizione coerente e condivisa internazionalmente limiti le ricerche in questo campo e renda difficilmente confrontabili quelle esistenti. Nel primo capitolo si introducono i green jobs dandone una descrizione e illustrando il ruolo di particolare importanza che svolgono nel processo di transizione verso una economia a minore impatto ambientale. Nel secondo capitolo viene trattato il ruolo svolto dall’istruzione e della formazione che sono alla base dei lavori verdi; attraverso una revisione della letteratura viene poi presentato il quadro frammentato composto dalle diverse definizioni esistenti di Green Jobs. Nel terzo capitolo vengono descritti e commentati gli approcci tradizionali alla misurazione dei lavori verdi. Nell’ultimo paragrafo del capitolo vengono presentati due studi che mostrano come sono stati messi in pratica due approcci totalmente diversi, il primo quantitativo ed il secondo qualitativo. Il quarto capitolo mostra la correlazione presente tra economia circolare e creazione di posti lavoro verdi. Il capitolo prosegue mostrando attraverso il metodo statistico della regressione multipla il rapporto tra gli indicatori di sviluppo sostenibile, raccolti nel database Eurostat, e l’occupazione in lavori verdi. Nel quinto capitolo si entra nel dettaglio della più recente metodologia bottom-up che permette, grazie ai progressi tecnologici ottenuti in ambito informatico, una identificazione più dettagliata e accurata dell’occupazione verde. In conclusione, è emersa chiaramente la necessità di sviluppare una definizione condivisa a livello internazionale per i green jobs. L’approccio bottom-up e i big data consentirebbero di costruire una base-dati con il livello di dettaglio funzionale a diversi studi ed analisi. Si invita ad approfondire ulteriormente quest’ultimo approccio in moda da migliorare la precisione nel conteggio dei lavori verdi e facilitare quindi la transizione verso un'economia globale più sostenibile.
Approcci Qualitativi e Quantitativi per l'Analisi dei Green Jobs: Valutazione dell'Impatto dei GJs sul Mercato del Lavoro
MAROVINO, SIMONE
2023/2024
Abstract
Il concetto di "Green Jobs" ha acquisito una crescente rilevanza nel contesto delle politiche economiche e ambientali globali, riflettendo l'urgenza di una transizione verso un'economia sostenibile e a basse emissioni di carbonio. La definizione e la misurazione dei green jobs sono fondamentali per monitorare il progresso verso tale transizione e per guidare le politiche pubbliche. L’obiettivo dell’elaborato è fornire ai lettori la chiara comprensione di cosa sono i Green Jobs, del complesso quadro concettuale che sottende alla loro definizione teorica e di come la mancanza di una definizione coerente e condivisa internazionalmente limiti le ricerche in questo campo e renda difficilmente confrontabili quelle esistenti. Nel primo capitolo si introducono i green jobs dandone una descrizione e illustrando il ruolo di particolare importanza che svolgono nel processo di transizione verso una economia a minore impatto ambientale. Nel secondo capitolo viene trattato il ruolo svolto dall’istruzione e della formazione che sono alla base dei lavori verdi; attraverso una revisione della letteratura viene poi presentato il quadro frammentato composto dalle diverse definizioni esistenti di Green Jobs. Nel terzo capitolo vengono descritti e commentati gli approcci tradizionali alla misurazione dei lavori verdi. Nell’ultimo paragrafo del capitolo vengono presentati due studi che mostrano come sono stati messi in pratica due approcci totalmente diversi, il primo quantitativo ed il secondo qualitativo. Il quarto capitolo mostra la correlazione presente tra economia circolare e creazione di posti lavoro verdi. Il capitolo prosegue mostrando attraverso il metodo statistico della regressione multipla il rapporto tra gli indicatori di sviluppo sostenibile, raccolti nel database Eurostat, e l’occupazione in lavori verdi. Nel quinto capitolo si entra nel dettaglio della più recente metodologia bottom-up che permette, grazie ai progressi tecnologici ottenuti in ambito informatico, una identificazione più dettagliata e accurata dell’occupazione verde. In conclusione, è emersa chiaramente la necessità di sviluppare una definizione condivisa a livello internazionale per i green jobs. L’approccio bottom-up e i big data consentirebbero di costruire una base-dati con il livello di dettaglio funzionale a diversi studi ed analisi. Si invita ad approfondire ulteriormente quest’ultimo approccio in moda da migliorare la precisione nel conteggio dei lavori verdi e facilitare quindi la transizione verso un'economia globale più sostenibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
895141_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147773