Gli ultimi decenni hanno visto un'enorme espansione degli strumenti derivati nei mercati finanziari, con particolare enfasi sulle opzioni finanziarie. Queste ultime rappresentano un potente mezzo per la gestione del rischio e la ricerca di profitti attraverso le fluttuazioni dei prezzi degli asset sottostanti. Tuttavia, la loro precisa valutazione rimane una sfida per gli operatori e gli investitori, amplificata dalla crescente complessità dei mercati globali e dalla volatilità e dall'incertezza che caratterizzano l'ambiente economico attuale. La presente tesi, suddivisa in tre capitoli, si propone di esaminare diverse metodologie di valutazione delle opzioni finanziarie e confrontarne le prestazioni. Nel primo capitolo, verranno introdotti gli strumenti derivati, con particolare attenzione ai contratti a termine e agli swap, delineandone le caratteristiche fondamentali. Il secondo capitolo si concentrerà sulle opzioni, analizzandone gli elementi distintivi e il mercato in cui operano. Saranno esplorate le due tipologie di opzioni, con una dettagliata analisi dei loro payoff e dei fattori che influenzano i loro prezzi. Il terzo e ultimo capitolo approfondirà i modelli di valutazione delle opzioni, partendo dal concetto di put-call parity e procedendo con l'analisi dei modelli binomiali e del celebre modello di Black-Scholes. Verrà infine introdotta la simulazione Monte Carlo come ulteriore strumento di valutazione. Attraverso l'esame di questi modelli e delle loro applicazioni pratiche, la tesi si propone di fornire un'analisi approfondita delle tecniche di valutazione delle opzioni e delle loro implicazioni per gli investitori e gli operatori di mercato.
Opzioni finanziarie: un'analisi comparativa di diverse metodologie di valutazione
ARGENTO, CHIARA
2022/2023
Abstract
Gli ultimi decenni hanno visto un'enorme espansione degli strumenti derivati nei mercati finanziari, con particolare enfasi sulle opzioni finanziarie. Queste ultime rappresentano un potente mezzo per la gestione del rischio e la ricerca di profitti attraverso le fluttuazioni dei prezzi degli asset sottostanti. Tuttavia, la loro precisa valutazione rimane una sfida per gli operatori e gli investitori, amplificata dalla crescente complessità dei mercati globali e dalla volatilità e dall'incertezza che caratterizzano l'ambiente economico attuale. La presente tesi, suddivisa in tre capitoli, si propone di esaminare diverse metodologie di valutazione delle opzioni finanziarie e confrontarne le prestazioni. Nel primo capitolo, verranno introdotti gli strumenti derivati, con particolare attenzione ai contratti a termine e agli swap, delineandone le caratteristiche fondamentali. Il secondo capitolo si concentrerà sulle opzioni, analizzandone gli elementi distintivi e il mercato in cui operano. Saranno esplorate le due tipologie di opzioni, con una dettagliata analisi dei loro payoff e dei fattori che influenzano i loro prezzi. Il terzo e ultimo capitolo approfondirà i modelli di valutazione delle opzioni, partendo dal concetto di put-call parity e procedendo con l'analisi dei modelli binomiali e del celebre modello di Black-Scholes. Verrà infine introdotta la simulazione Monte Carlo come ulteriore strumento di valutazione. Attraverso l'esame di questi modelli e delle loro applicazioni pratiche, la tesi si propone di fornire un'analisi approfondita delle tecniche di valutazione delle opzioni e delle loro implicazioni per gli investitori e gli operatori di mercato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862125_tesifinaleargento.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147753