La povertà educativa si configura come un concetto polisemico e multidimensionale, associato alla carenza di risorse materiali, all'emarginazione sociale e all'assenza, totale o parziale, di un percorso educativo formale. Nella sua accezione più ampia, include varie forme di svantaggio educativo come l'abbandono scolastico, le difficoltà di apprendimento, il mancato raggiungimento dei livelli essenziali di competenza, stili di vita precari e la limitata accessibilità a opportunità formative parallele al sistema educativo (Fondazione Zancan, 2012; Alivernini et al., 2017; Save the Children, 2017). La povertà educativa costituisce una sfida rilevante che incide profondamente sull'accesso a un'istruzione di qualità e sulle opportunità socio-economiche dei cittadini italiani. Questa ricerca si propone di analizzare le politiche adottate in Italia per contrastare la povertà educativa. I primi due capitoli della tesi esploreranno rispettivamente il tema della povertà e quello della povertà educativa. Successivamente, sarà dedicato un capitolo all'esperienza di tirocinio svolta presso il Cecchi Point nel quartiere di Aurora, istituzione impegnata nell'assistenza a individui in situazioni di fragilità, erogando servizi finalizzati a colmare le loro necessità. Successivamente, mediante un'analisi dei programmi governativi, verrà valutata l'efficacia delle politiche nel migliorare l'accesso all'istruzione, nell'affrontare le disuguaglianze socio-educative e nel promuovere l'inclusione sociale. Si esamineranno le specifiche sfide legate all'implementazione di tali politiche, identificando gli ambiti che richiedono miglioramenti o strategie più incisive. Inoltre, l'analisi si concentrerà sulla comprensione del concetto di povertà educativa e sulle sue declinazioni nei servizi presenti sul territorio. L'approfondimento si concentrerà sullo studio delle politiche attive sul territorio, esaminando i meccanismi attivati per attuarle in contesti specifici.

Le politiche di contrasto alla povertà educativa: prospettive e sfide

DE LUCIA, ELISA
2022/2023

Abstract

La povertà educativa si configura come un concetto polisemico e multidimensionale, associato alla carenza di risorse materiali, all'emarginazione sociale e all'assenza, totale o parziale, di un percorso educativo formale. Nella sua accezione più ampia, include varie forme di svantaggio educativo come l'abbandono scolastico, le difficoltà di apprendimento, il mancato raggiungimento dei livelli essenziali di competenza, stili di vita precari e la limitata accessibilità a opportunità formative parallele al sistema educativo (Fondazione Zancan, 2012; Alivernini et al., 2017; Save the Children, 2017). La povertà educativa costituisce una sfida rilevante che incide profondamente sull'accesso a un'istruzione di qualità e sulle opportunità socio-economiche dei cittadini italiani. Questa ricerca si propone di analizzare le politiche adottate in Italia per contrastare la povertà educativa. I primi due capitoli della tesi esploreranno rispettivamente il tema della povertà e quello della povertà educativa. Successivamente, sarà dedicato un capitolo all'esperienza di tirocinio svolta presso il Cecchi Point nel quartiere di Aurora, istituzione impegnata nell'assistenza a individui in situazioni di fragilità, erogando servizi finalizzati a colmare le loro necessità. Successivamente, mediante un'analisi dei programmi governativi, verrà valutata l'efficacia delle politiche nel migliorare l'accesso all'istruzione, nell'affrontare le disuguaglianze socio-educative e nel promuovere l'inclusione sociale. Si esamineranno le specifiche sfide legate all'implementazione di tali politiche, identificando gli ambiti che richiedono miglioramenti o strategie più incisive. Inoltre, l'analisi si concentrerà sulla comprensione del concetto di povertà educativa e sulle sue declinazioni nei servizi presenti sul territorio. L'approfondimento si concentrerà sullo studio delle politiche attive sul territorio, esaminando i meccanismi attivati per attuarle in contesti specifici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/147739