Survey on the theme of violence within the excerpta ascribed to the author Calpurnius Flaccus. In the present study all the forms taken by violence within the work will be analyzed in order to show how this concept, whose implications are not always clearly recognizable, is of fundamental importance in the genesis and organization of individual texts.

Indagine sulla tematica della violenza all'interno degli excerpta declamatori ascritti all'autore Calpurnio Flacco. Nel presente studio verranno analizzate tutte le forme assunte dalla violenza all'interno dell'opera al fine di mostrare come tale concetto, le cui implicazioni non sempre sono ravvisabili con chiarezza, sia di fondamentale importanza nella genesi e nell'organizzazione dei singoli testi. ​

Il tema della violenza nel corpus declamatorio di Calpurnio Flacco

LUPO, TOMMASO
2018/2019

Abstract

Indagine sulla tematica della violenza all'interno degli excerpta declamatori ascritti all'autore Calpurnio Flacco. Nel presente studio verranno analizzate tutte le forme assunte dalla violenza all'interno dell'opera al fine di mostrare come tale concetto, le cui implicazioni non sempre sono ravvisabili con chiarezza, sia di fondamentale importanza nella genesi e nell'organizzazione dei singoli testi. ​
ITA
Survey on the theme of violence within the excerpta ascribed to the author Calpurnius Flaccus. In the present study all the forms taken by violence within the work will be analyzed in order to show how this concept, whose implications are not always clearly recognizable, is of fundamental importance in the genesis and organization of individual texts.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
788415_tesidilaureamagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 971.7 kB
Formato Adobe PDF
971.7 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/147702