La trattazione è incentrata sugli effetti della quotazione riscontrabili dall'analisi dei bilanci all'anno dell'approdo in Borsa di due società italiane: Brunello Cucinelli S.p.a. e Salvatore Ferragamo S.p.a. La prima parte della trattazione è incentrata su una panoramica del settore del lusso (settore in cui operano entrambe le società presentate). Vengono qui analizzate le principali caratteristiche del settore sia dal lato della domanda sia da quello dell'offerta, la sua composizione, le sue regole ed il suo andamento negli ultimi anni. Molto di quanto sostenuto in questa prima parte della trattazione verrà poi effettivamente riscontrato nell'analisi dei documenti di bilancio. La tesi prosegue con una parte dedicata alla quotazione in borsa. Viene spiegato il processo di quotazione e vengono ricercate le cause e gli effetti della stessa ed in generale l'impatto della quotazione sull'impresa dunque sulla crescita, sul management, sull'azionariato e sul rapporto con gli stakeholders. Vengono poi individuati sia i benefici che una società trae dall'approdo sul mercato borsistico sia i costi legati all'operazione. Anche in questo caso quanto sostenuto troverà applicazione concreta nella successiva analisi di bilancio. La trattazione continua con la presentazione di due casi concreti: Brunello Cucinelli e Salvatore Ferragamo. In entrambi i casi è stata inserita sia una presentazione generale della società e della sua storia sia un focus sul momento della quotazione così da collegarmi con quanto detto in precedenza. Segue poi l'analisi dei bilanci degli anni precedente e concomitante alla quotazione così da individuare gli effetti che la medesima ha avuto su di essi. Sono stati analizzati tutti i principali documenti che compongono il bilancio dal Conto Economico Consolidato alla Situazione Patrimoniale-Finanziaria al Rendiconto Finanziario. L'analisi è resa più completa dal calcolo dei principali indicatori economici, finanziari e patrimoniali e dall'utilizzo di grafici e tabelle riassuntive. Viene poi presentata in entrambi i casi un'analisi dell'ultimo bilancio disponibile (2018) così da comprendere il “percorso” intrapreso negli anni successivi alla quotazione dalle due società. Segue dunque una parte conclusiva dove vengono presentate le principali conclusioni tratte dallo studio dei due casi e viene fornito un commento con lo scopo di delineare un quadro generale in grado di combinare quanto preannunciato nella prima parte della trattazione con quanto effettivamente riscontrato nella seconda.
Gli Effetti della Quotazione in Borsa sul Bilancio: i Casi “Brunello Cucinelli” e “Salvatore Ferragamo”
SODANO, FEDERICO
2019/2020
Abstract
La trattazione è incentrata sugli effetti della quotazione riscontrabili dall'analisi dei bilanci all'anno dell'approdo in Borsa di due società italiane: Brunello Cucinelli S.p.a. e Salvatore Ferragamo S.p.a. La prima parte della trattazione è incentrata su una panoramica del settore del lusso (settore in cui operano entrambe le società presentate). Vengono qui analizzate le principali caratteristiche del settore sia dal lato della domanda sia da quello dell'offerta, la sua composizione, le sue regole ed il suo andamento negli ultimi anni. Molto di quanto sostenuto in questa prima parte della trattazione verrà poi effettivamente riscontrato nell'analisi dei documenti di bilancio. La tesi prosegue con una parte dedicata alla quotazione in borsa. Viene spiegato il processo di quotazione e vengono ricercate le cause e gli effetti della stessa ed in generale l'impatto della quotazione sull'impresa dunque sulla crescita, sul management, sull'azionariato e sul rapporto con gli stakeholders. Vengono poi individuati sia i benefici che una società trae dall'approdo sul mercato borsistico sia i costi legati all'operazione. Anche in questo caso quanto sostenuto troverà applicazione concreta nella successiva analisi di bilancio. La trattazione continua con la presentazione di due casi concreti: Brunello Cucinelli e Salvatore Ferragamo. In entrambi i casi è stata inserita sia una presentazione generale della società e della sua storia sia un focus sul momento della quotazione così da collegarmi con quanto detto in precedenza. Segue poi l'analisi dei bilanci degli anni precedente e concomitante alla quotazione così da individuare gli effetti che la medesima ha avuto su di essi. Sono stati analizzati tutti i principali documenti che compongono il bilancio dal Conto Economico Consolidato alla Situazione Patrimoniale-Finanziaria al Rendiconto Finanziario. L'analisi è resa più completa dal calcolo dei principali indicatori economici, finanziari e patrimoniali e dall'utilizzo di grafici e tabelle riassuntive. Viene poi presentata in entrambi i casi un'analisi dell'ultimo bilancio disponibile (2018) così da comprendere il “percorso” intrapreso negli anni successivi alla quotazione dalle due società. Segue dunque una parte conclusiva dove vengono presentate le principali conclusioni tratte dallo studio dei due casi e viene fornito un commento con lo scopo di delineare un quadro generale in grado di combinare quanto preannunciato nella prima parte della trattazione con quanto effettivamente riscontrato nella seconda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802254_sodanotesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147674