The dissertation entitled “Ivrea, industrial city of the 20th century: analysis, translation, commentary” aims to propose a translation of the tourist resources which promote the knowledge of Olivetti's heritage in Ivrea, recently listed by Unesco as World Heritage Site. The first chapters present the most relevant theories which contributed to the development of Translation Studies, the key concepts which define the discipline, the stages of the translation process and the distinguishing features of tourism discourse. The fourth chapter outlines the documentation phase and the analysis phase, by providing general information about the original text and Olivetti and by reporting the findings of the sociolinguistic, translatological and multimodal analysis. The fifth chapter contains the full parallel Italian-Spanish translation of the tourist brochure and the website section named “Patrimonio” at www.ivreacittaindustriale.it. Finally, the sixth chapter is dedicated to the translation commentary: it includes a critical analysis of the translation process and of the problems faced by the translator, the different strategies and techniques which were employed in order to solve them and some helpful tips to make improvements to the original text. At the end of the dissertation there is also a glossary which contains the terms relating to building and architecture which appear in the brochure and on the website.

La tesi “Ivrea, città industriale del XX secolo: analisi, traduzione, commento” intende fornire una proposta di traduzione dall'italiano allo spagnolo degli strumenti turistici che promuovono la conoscenza del patrimonio olivettiano nella città eporediese, recentemente inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Nei primi capitoli vengono presentate le teorie più rilevanti che hanno contribuito allo sviluppo della scienza della traduzione, i concetti chiave che la definiscono, le fasi del processo traduttivo e i tratti distintivi del linguaggio turistico. Il quarto capitolo illustra le fasi di documentazione e di analisi del prototesto, offrendo informazioni generali sul testo originale e sull'Olivetti e riportando i risultati dell'analisi sociolinguistica, traduttologica e multimodale. Il quinto capitolo riporta la traduzione integrale dell'opuscolo turistico e della sezione “Patrimonio” del sito web www.ivreacittaindustriale.it dall'italiano allo spagnolo, con testo originale a fronte; infine, il sesto capitolo è dedicato al commento alla traduzione, il quale include un'analisi critica del processo traduttivo, delle problematiche incontrate in fase di traduzione e delle strategie e tecniche impiegate al fine di risolverle, nonché suggerimenti utili per apportare migliorie al testo di partenza. Al termine della dissertazione è inoltre presente un glossario che raccoglie tutti i termini tecnici appartenenti al linguaggio dell'edilizia e dell'architettura che occorrono all'interno dell'opuscolo e della pagina web.

“Ivrea, città industriale del XX secolo": analisi, traduzione, commento

BARBIERI, SARA
2018/2019

Abstract

La tesi “Ivrea, città industriale del XX secolo: analisi, traduzione, commento” intende fornire una proposta di traduzione dall'italiano allo spagnolo degli strumenti turistici che promuovono la conoscenza del patrimonio olivettiano nella città eporediese, recentemente inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Nei primi capitoli vengono presentate le teorie più rilevanti che hanno contribuito allo sviluppo della scienza della traduzione, i concetti chiave che la definiscono, le fasi del processo traduttivo e i tratti distintivi del linguaggio turistico. Il quarto capitolo illustra le fasi di documentazione e di analisi del prototesto, offrendo informazioni generali sul testo originale e sull'Olivetti e riportando i risultati dell'analisi sociolinguistica, traduttologica e multimodale. Il quinto capitolo riporta la traduzione integrale dell'opuscolo turistico e della sezione “Patrimonio” del sito web www.ivreacittaindustriale.it dall'italiano allo spagnolo, con testo originale a fronte; infine, il sesto capitolo è dedicato al commento alla traduzione, il quale include un'analisi critica del processo traduttivo, delle problematiche incontrate in fase di traduzione e delle strategie e tecniche impiegate al fine di risolverle, nonché suggerimenti utili per apportare migliorie al testo di partenza. Al termine della dissertazione è inoltre presente un glossario che raccoglie tutti i termini tecnici appartenenti al linguaggio dell'edilizia e dell'architettura che occorrono all'interno dell'opuscolo e della pagina web.
ITA
The dissertation entitled “Ivrea, industrial city of the 20th century: analysis, translation, commentary” aims to propose a translation of the tourist resources which promote the knowledge of Olivetti's heritage in Ivrea, recently listed by Unesco as World Heritage Site. The first chapters present the most relevant theories which contributed to the development of Translation Studies, the key concepts which define the discipline, the stages of the translation process and the distinguishing features of tourism discourse. The fourth chapter outlines the documentation phase and the analysis phase, by providing general information about the original text and Olivetti and by reporting the findings of the sociolinguistic, translatological and multimodal analysis. The fifth chapter contains the full parallel Italian-Spanish translation of the tourist brochure and the website section named “Patrimonio” at www.ivreacittaindustriale.it. Finally, the sixth chapter is dedicated to the translation commentary: it includes a critical analysis of the translation process and of the problems faced by the translator, the different strategies and techniques which were employed in order to solve them and some helpful tips to make improvements to the original text. At the end of the dissertation there is also a glossary which contains the terms relating to building and architecture which appear in the brochure and on the website.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
797454_barbierisara-tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/147656