La crittografia è quella branca che si occupa di proteggere le informazioni da accessi non autorizzati. Nel corso della storia è stata protagonista delle questioni di carattere militare e diplomatiche. Ai nostri giorni, in cui la comunicazione e la trasmissione delle informazioni si sono completamente digitalizzate, è diventato fondamentale il problema di mantenere queste sempre più sicure, interessando ogni livello sociale e spaziando su più ambiti e diversi campi di applicazione. Nella seguente trattazione vedremo di cosa si occupa oggi la crittografia e di come l'integrazione tra la teoria dei codici e le proprietà uniche dei numeri di Fibonacci hanno mostrato nuovi algoritmi e nuove tecniche per rendere sempre più sicure ed affidabili le nostre comunicazioni.
Crittografia, codici correttori e numeri di Fibonacci
ZAPPAVIGNA, LUIGI
2023/2024
Abstract
La crittografia è quella branca che si occupa di proteggere le informazioni da accessi non autorizzati. Nel corso della storia è stata protagonista delle questioni di carattere militare e diplomatiche. Ai nostri giorni, in cui la comunicazione e la trasmissione delle informazioni si sono completamente digitalizzate, è diventato fondamentale il problema di mantenere queste sempre più sicure, interessando ogni livello sociale e spaziando su più ambiti e diversi campi di applicazione. Nella seguente trattazione vedremo di cosa si occupa oggi la crittografia e di come l'integrazione tra la teoria dei codici e le proprietà uniche dei numeri di Fibonacci hanno mostrato nuovi algoritmi e nuove tecniche per rendere sempre più sicure ed affidabili le nostre comunicazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1035957_tesi_zappavigna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147653