Il presente elaborato ha l’obbiettivo di affrontare e approfondire i contratti pendenti nella liquidazione giudiziale; specificamente, si tratterà di quei rapporti tra fallito e una o più controparti in corso di esecuzione alla data di dichiarazione della liquidazione giudiziale. In ordine alla materia che verrà di seguito illustrata, i contratti pendenti rappresentano uno degli argomenti più controversi della legislazione fallimentare. Durante tutta la trattazione si analizzerà la disciplina dei contratti preesistenti in sede di dichiarazione di liquidazione giudiziale, sottolineando e facendo particolare attenzione alla differenza tra la normativa della Legge fallimentare e gli articoli del Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza . Verranno esaminate le norme relative al fallimento soffermandosi e discutendo su casi, pareri e sentenze della Corte di Cassazione, analizzando maggiormente il lato pratico del diritto. La prima parte, partendo dalla descrizione dell’articolo 172 del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, verrà dedicata alle diverse situazioni che si possono generare durante la liquidazione giudiziale e le possibilità che il curatore fallimentare deve tenere in considerazione per esercitare il proprio ruolo nel modo più vantaggioso. In particolare, il curatore deve valutare quale opzione è più opportuna intraprendere, previa autorizzazione del comitato dei creditori, tra sciogliersi dal vincolo contrattuale o subentrare nel contratto. A seguire, la presente esposizione definirà le differenti figure contrattuali, prendendo in esame i contratti preliminari, i contratti relativi a immobili da costruire, la vendita con riserva di proprietà, i contratti a carattere personale, i contratti ad esecuzione continuata o periodica, la locazione finanziaria, il conto corrente, l’appalto, il contratto di locazione immobiliare e affitto di azienda e, infine, i rapporti di lavoro.
I CONTRATTI PENDENTI NELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE
GHIBAUDO, ALICE
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato ha l’obbiettivo di affrontare e approfondire i contratti pendenti nella liquidazione giudiziale; specificamente, si tratterà di quei rapporti tra fallito e una o più controparti in corso di esecuzione alla data di dichiarazione della liquidazione giudiziale. In ordine alla materia che verrà di seguito illustrata, i contratti pendenti rappresentano uno degli argomenti più controversi della legislazione fallimentare. Durante tutta la trattazione si analizzerà la disciplina dei contratti preesistenti in sede di dichiarazione di liquidazione giudiziale, sottolineando e facendo particolare attenzione alla differenza tra la normativa della Legge fallimentare e gli articoli del Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza . Verranno esaminate le norme relative al fallimento soffermandosi e discutendo su casi, pareri e sentenze della Corte di Cassazione, analizzando maggiormente il lato pratico del diritto. La prima parte, partendo dalla descrizione dell’articolo 172 del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, verrà dedicata alle diverse situazioni che si possono generare durante la liquidazione giudiziale e le possibilità che il curatore fallimentare deve tenere in considerazione per esercitare il proprio ruolo nel modo più vantaggioso. In particolare, il curatore deve valutare quale opzione è più opportuna intraprendere, previa autorizzazione del comitato dei creditori, tra sciogliersi dal vincolo contrattuale o subentrare nel contratto. A seguire, la presente esposizione definirà le differenti figure contrattuali, prendendo in esame i contratti preliminari, i contratti relativi a immobili da costruire, la vendita con riserva di proprietà, i contratti a carattere personale, i contratti ad esecuzione continuata o periodica, la locazione finanziaria, il conto corrente, l’appalto, il contratto di locazione immobiliare e affitto di azienda e, infine, i rapporti di lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893505_tesighibaudoalice.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
555.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
555.26 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147648