La presenza antropica impatta la vita ed i comportamenti delle specie, comprendere il valore e l’entità di questo impatto è necessario per la salvaguardia della fauna selvatica autoctona. Lo studio della personalità di specie che vivono nel loro ambiente naturale è utile, fra le altre cose, per comprendere quanto e come il disturbo antropico influenzi la loro ecologia. Nel presente lavoro sullo scoiattolo comune euroasiatico (Sciurus vulgaris), i tratti di personalità inerenti alla sfera sociale di individui che vivevano in aree con diverso gradiente antropico sono stati studiati tramite il test MIS (Mirror Image Stimulation). Dai risultati ottenuti si è osservata la presenza di un solo tratto di personalità, quello della tendenza sociale, espresso senza nessuna differenza per quanto riguarda il grado di urbanizzazione. Anche il sesso ed il peso corporeo non hanno avuto nessun effetto sull’espressione di questo tratto; mentre invece, considerando l’ordine dei test, durante il primo MIS i soggetti manifestavano maggior tendenza sociale rispetto a quelli successivi, suggerendo una certa flessibilità dei comportamenti sociali. Socievolezza ed evitamento, invece, non sono stati stimati come tratti di personalità. Infine, i comportamenti che nel MIS indicavano avvicinamento e contatto con il conspecifico sono risultati anch’essi ripetibili e senza differenze per quanto riguarda la maggiore o minore presenza antropica. Si può concludere che nei contesti qui presi in esame ci sono dei fattori che fanno si che Sciurus vulgaris, specie solitaria, trovi vantaggio nell’avere una certa tendenza nell’essere sociale. Dai risultati del presente studio non si possono definire quali siano questi fattori, si può però dire che questa tendenza viene espressa in egual modo lungo il gradiente antropico.
ANALISI DELLE DIFFERENZE NELLA SOCIALITA’ DELLO SCOIATTOLO COMUNE (Sciurus vulgaris) SECONDO IL GRADO DI URBANIZZAZIONE
EMANUELLI, ANNA
2023/2024
Abstract
La presenza antropica impatta la vita ed i comportamenti delle specie, comprendere il valore e l’entità di questo impatto è necessario per la salvaguardia della fauna selvatica autoctona. Lo studio della personalità di specie che vivono nel loro ambiente naturale è utile, fra le altre cose, per comprendere quanto e come il disturbo antropico influenzi la loro ecologia. Nel presente lavoro sullo scoiattolo comune euroasiatico (Sciurus vulgaris), i tratti di personalità inerenti alla sfera sociale di individui che vivevano in aree con diverso gradiente antropico sono stati studiati tramite il test MIS (Mirror Image Stimulation). Dai risultati ottenuti si è osservata la presenza di un solo tratto di personalità, quello della tendenza sociale, espresso senza nessuna differenza per quanto riguarda il grado di urbanizzazione. Anche il sesso ed il peso corporeo non hanno avuto nessun effetto sull’espressione di questo tratto; mentre invece, considerando l’ordine dei test, durante il primo MIS i soggetti manifestavano maggior tendenza sociale rispetto a quelli successivi, suggerendo una certa flessibilità dei comportamenti sociali. Socievolezza ed evitamento, invece, non sono stati stimati come tratti di personalità. Infine, i comportamenti che nel MIS indicavano avvicinamento e contatto con il conspecifico sono risultati anch’essi ripetibili e senza differenze per quanto riguarda la maggiore o minore presenza antropica. Si può concludere che nei contesti qui presi in esame ci sono dei fattori che fanno si che Sciurus vulgaris, specie solitaria, trovi vantaggio nell’avere una certa tendenza nell’essere sociale. Dai risultati del presente studio non si possono definire quali siano questi fattori, si può però dire che questa tendenza viene espressa in egual modo lungo il gradiente antropico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1032172_tesi_annaemanuelli_1032172.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147625