L’Anoressia Nervosa rappresenta il più comune tra i disturbi del comportamento alimentare, è caratterizzata dalla perdita consapevole dell'appetito ed è spesso accompagnata da una limitazione calorica intenzionale, con l'obiettivo di raggiungere una drastica riduzione del peso corporeo. La tesi, tramite un’approfondita ricerca bibliografica, analizza i vari aspetti della malattia, fornendo dati circa l’epidemiologia, la mortalità, i criteri diagnostici, i sintomi ed il trattamento. Viene affrontato, inoltre, il tema dell’attività fisica adattata come parte del percorso terapeutico, facendo luce sui benefici che questa può apportare al paziente. In questa prospettiva, vengono suggeriti alcuni tipi di attività per i soggetti in via di guarigione da Anoressia Nervosa, come l’attività fisica ad alta intensità e lo Yoga. La prima viene consigliata in quanto contribuisce all’aumento della massa magra e quindi dell’Indice di Massa Corporea; il secondo, invece, per la riduzione dei sintomi depressivi e per l’incremento dell’escursione articolare. Viene anche riportato il ruolo di alcuni sport e discipline nell’aumentare il rischio di incorrere nella malattia, come l’atletica, la danza e la ginnastica ritmica ed artistica. In queste, infatti, la magrezza è considerata essenziale nella riuscita della performance tanto quanto il gesto tecnico. Infine, viene descritta la mia esperienza presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Regina Margherita di Torino, durante la quale ho constatato che attualmente la terapia psicologica non è integrata con l'attività fisica adattata. Anzi, durante il periodo di ricovero, qualsiasi forma di attività fisica che comporti un dispendio calorico volontario è severamente vietata. In conclusione, sulla base delle evidenze scientifiche e della mia esperienza in reparto, l’integrazione dell'attività fisica nel trattamento dell'Anoressia Nervosa sarebbe fortemente raccomandata; ciò consentirebbe ai pazienti di beneficiare di un vasto spettro di vantaggi, sia a livello psicologico che fisico.

Il ruolo dell’attività fisica nel trattamento dell’Anoressia Nervosa: esperienza presso l’ospedale Regina Margherita di Torino

MASSEI, MIRIANA
2023/2024

Abstract

L’Anoressia Nervosa rappresenta il più comune tra i disturbi del comportamento alimentare, è caratterizzata dalla perdita consapevole dell'appetito ed è spesso accompagnata da una limitazione calorica intenzionale, con l'obiettivo di raggiungere una drastica riduzione del peso corporeo. La tesi, tramite un’approfondita ricerca bibliografica, analizza i vari aspetti della malattia, fornendo dati circa l’epidemiologia, la mortalità, i criteri diagnostici, i sintomi ed il trattamento. Viene affrontato, inoltre, il tema dell’attività fisica adattata come parte del percorso terapeutico, facendo luce sui benefici che questa può apportare al paziente. In questa prospettiva, vengono suggeriti alcuni tipi di attività per i soggetti in via di guarigione da Anoressia Nervosa, come l’attività fisica ad alta intensità e lo Yoga. La prima viene consigliata in quanto contribuisce all’aumento della massa magra e quindi dell’Indice di Massa Corporea; il secondo, invece, per la riduzione dei sintomi depressivi e per l’incremento dell’escursione articolare. Viene anche riportato il ruolo di alcuni sport e discipline nell’aumentare il rischio di incorrere nella malattia, come l’atletica, la danza e la ginnastica ritmica ed artistica. In queste, infatti, la magrezza è considerata essenziale nella riuscita della performance tanto quanto il gesto tecnico. Infine, viene descritta la mia esperienza presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Regina Margherita di Torino, durante la quale ho constatato che attualmente la terapia psicologica non è integrata con l'attività fisica adattata. Anzi, durante il periodo di ricovero, qualsiasi forma di attività fisica che comporti un dispendio calorico volontario è severamente vietata. In conclusione, sulla base delle evidenze scientifiche e della mia esperienza in reparto, l’integrazione dell'attività fisica nel trattamento dell'Anoressia Nervosa sarebbe fortemente raccomandata; ciò consentirebbe ai pazienti di beneficiare di un vasto spettro di vantaggi, sia a livello psicologico che fisico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
926612_tesimassei.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/147624