La presente tesi intende studiare e osservare il fenomeno pellegrinaggio, così come si manifesta nella nostra società, nei diversi elementi che lo compongono, attraverso la letteratura, l'analisi del materiale presente in Rete e la sperimentazione sul campo. In seguito ad un'analisi delle principali caratteristiche della società postmoderna, viene esaminata la presenza della religiosità in Rete, elaborando la categorizzazione di alcuni siti cattolici secondo la tipologia e il contenuto/servizio offerto. Successivamente si entra nello specifico del fenomeno pellegrinaggio, prendendo in esame le diverse definizioni, le motivazioni, le finalità per poi esporre i diversi modelli conoscitivi che fungono da griglia di lettura e fondamento teorico. Infine, dopo un affondo sul pellegrinaggio al santuario del lago Miserin, in quanto contesto di riferimento della parte sperimentale, viene presentata la ricerca sul campo che intende, attraverso lo strumento questionario e l'analisi statistica, descrivere alcuni aspetti del fenomeno pellegrinaggio e tentare un'interpretazione dei dati emersi. A conclusione del lavoro è stato così possibile dare un volto al pellegrino del campione preso in esame: chi affronta le fatiche di un pellegrinaggio è tendenzialmente una donna sposata con uno stato sociale medio alto e sceglie di parteciparvi per fede e in particolare per esprimere devozione.

COMPORTAMENTI DEVOZIONALI E TECNOLOGIE DELL' INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE: IL PELLEGRINAGGIO NELLA SOCIETA' COMPLESSA

RUSSO, MARA
2008/2009

Abstract

La presente tesi intende studiare e osservare il fenomeno pellegrinaggio, così come si manifesta nella nostra società, nei diversi elementi che lo compongono, attraverso la letteratura, l'analisi del materiale presente in Rete e la sperimentazione sul campo. In seguito ad un'analisi delle principali caratteristiche della società postmoderna, viene esaminata la presenza della religiosità in Rete, elaborando la categorizzazione di alcuni siti cattolici secondo la tipologia e il contenuto/servizio offerto. Successivamente si entra nello specifico del fenomeno pellegrinaggio, prendendo in esame le diverse definizioni, le motivazioni, le finalità per poi esporre i diversi modelli conoscitivi che fungono da griglia di lettura e fondamento teorico. Infine, dopo un affondo sul pellegrinaggio al santuario del lago Miserin, in quanto contesto di riferimento della parte sperimentale, viene presentata la ricerca sul campo che intende, attraverso lo strumento questionario e l'analisi statistica, descrivere alcuni aspetti del fenomeno pellegrinaggio e tentare un'interpretazione dei dati emersi. A conclusione del lavoro è stato così possibile dare un volto al pellegrino del campione preso in esame: chi affronta le fatiche di un pellegrinaggio è tendenzialmente una donna sposata con uno stato sociale medio alto e sceglie di parteciparvi per fede e in particolare per esprimere devozione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
216629_tesipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.65 MB
Formato Adobe PDF
7.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/14761