L'attività di tesi è stata svolta in collaborazione tra il Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino e il Group Materials Labs, divisione del Centro Ricerche Fiat (CRF) dell’azienda Stellantis. Il progetto nasce dalla necessità di studiare le caratteristiche e le possibili variazioni delle proprietà termiche e meccaniche di alcuni materiali polimerici con contenuto riciclato post consumer a seguito dell’invecchiamento accelerato ai raggi UV. L'obiettivo è quello di determinare il tasso di degradazione dei materiali riciclati e valutarne, quindi, l’utilizzo in sostituzione dei corrispettivi componenti plastici di origine fossile, nell’ambito di una sempre maggiore politica ecologica nell'industria automobilistica. Questo studio si concentra sul polipropilene (PP). I materiali selezionati sono copolimeri polipropilene-etilene sia con contenuto riciclato post consumer e sia PP prime, entrambi caricati con carbon black (CB) e talco a diverse concentrazioni in base al tipo di applicazioni dei campioni (interno o esterno vettura). Le principali analisi svolte sono di tipo strutturale, meccanico e termico. L'importanza di questo lavoro consiste nel gettare le basi per studi che considerino percorsi più ecologici nel campo automobilistico, per cercare di abbandonare i processi tradizionali che risultano impattanti sull’ambiente.
Analisi delle proprietà di polipropilene con contenuto riciclato post consumer dopo invecchiamento alla luce per applicazioni automotive
CAVALLO, BEATRICE
2023/2024
Abstract
L'attività di tesi è stata svolta in collaborazione tra il Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino e il Group Materials Labs, divisione del Centro Ricerche Fiat (CRF) dell’azienda Stellantis. Il progetto nasce dalla necessità di studiare le caratteristiche e le possibili variazioni delle proprietà termiche e meccaniche di alcuni materiali polimerici con contenuto riciclato post consumer a seguito dell’invecchiamento accelerato ai raggi UV. L'obiettivo è quello di determinare il tasso di degradazione dei materiali riciclati e valutarne, quindi, l’utilizzo in sostituzione dei corrispettivi componenti plastici di origine fossile, nell’ambito di una sempre maggiore politica ecologica nell'industria automobilistica. Questo studio si concentra sul polipropilene (PP). I materiali selezionati sono copolimeri polipropilene-etilene sia con contenuto riciclato post consumer e sia PP prime, entrambi caricati con carbon black (CB) e talco a diverse concentrazioni in base al tipo di applicazioni dei campioni (interno o esterno vettura). Le principali analisi svolte sono di tipo strutturale, meccanico e termico. L'importanza di questo lavoro consiste nel gettare le basi per studi che considerino percorsi più ecologici nel campo automobilistico, per cercare di abbandonare i processi tradizionali che risultano impattanti sull’ambiente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827962_tesib.cavallo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.68 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147608