Questa ricerca si propone di indagare le dinamiche delle cavità arboree come risorse cruciali per la nidificazione nelle foreste subalpine della Valle d’Aosta. Il nostro studio si articola attorno a quattro obiettivi principali. Primo, descriviamo le caratteristiche delle cavità scavate dagli "scavatori" o nidificatori di cavità primarie (PCN) e disponibili per la nidificazione da parte dei "non scavatori" o nidificatori di cavità secondarie (SCN). Secondo, analizziamo l’utilizzo delle cavità nel tempo e tra diverse specie. Terzo, determiniamo quali di queste caratteristiche influenzano la selezione delle cavità da parte delle specie di uccelli nidificanti. Quarto, esaminiamo la composizione della comunità di uccelli e piccoli mammiferi che utilizzano le cavità, con particolare attenzione alla quantificazione delle interazioni tra le specie e all'individuazione delle specie chiave nella rete ecologica. Per raggiungere questi obiettivi, è stata condotta un'analisi della nest-web della comunità di uccelli nidificanti nelle cavità arboree, individuando le cavità presenti nell’area di studio e le specie nidificanti al loro interno attraverso un lavoro di monitoraggio portato avanti dal 2019 al 2023. Questo studio non solo contribuisce alla comprensione della dinamica ecologica delle cavità arboree in un ambiente subalpino, ma fornisce anche strumenti utili per migliorare la gestione forestale, promuovendo la conservazione degli alberi con cavità come risorse vitali per la biodiversità.
Analisi della struttura della nest-web dei cavicoli nei boschi subalpini della Valle d'Aosta
MAZZOTTI, EUGENIA
2023/2024
Abstract
Questa ricerca si propone di indagare le dinamiche delle cavità arboree come risorse cruciali per la nidificazione nelle foreste subalpine della Valle d’Aosta. Il nostro studio si articola attorno a quattro obiettivi principali. Primo, descriviamo le caratteristiche delle cavità scavate dagli "scavatori" o nidificatori di cavità primarie (PCN) e disponibili per la nidificazione da parte dei "non scavatori" o nidificatori di cavità secondarie (SCN). Secondo, analizziamo l’utilizzo delle cavità nel tempo e tra diverse specie. Terzo, determiniamo quali di queste caratteristiche influenzano la selezione delle cavità da parte delle specie di uccelli nidificanti. Quarto, esaminiamo la composizione della comunità di uccelli e piccoli mammiferi che utilizzano le cavità, con particolare attenzione alla quantificazione delle interazioni tra le specie e all'individuazione delle specie chiave nella rete ecologica. Per raggiungere questi obiettivi, è stata condotta un'analisi della nest-web della comunità di uccelli nidificanti nelle cavità arboree, individuando le cavità presenti nell’area di studio e le specie nidificanti al loro interno attraverso un lavoro di monitoraggio portato avanti dal 2019 al 2023. Questo studio non solo contribuisce alla comprensione della dinamica ecologica delle cavità arboree in un ambiente subalpino, ma fornisce anche strumenti utili per migliorare la gestione forestale, promuovendo la conservazione degli alberi con cavità come risorse vitali per la biodiversità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1037098_tesimazzotti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
13.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147591