L'elaborato si colloca nell'ambito della ricerca sulla Felicità Civica, con l'obiettivo audace di creare il primo indice di felicità per la città di Torino. Questo lavoro è parte integrante delle fasi di campionamento, raccolta e analisi dei risultati di ricerca, sfruttando le preziose informazioni raccolte. L'obiettivo principale del progetto di ricerca è identificare le dimensioni che influenzano il benessere individuale all'interno di un campione intergenerazionale di lavoratori torinesi, al fine di promuoverle. Il primo capitolo si concentra sulla revisione dei principali contributi teorici riguardanti la felicità e il benessere, esaminando le concezioni passate e le reinterpretazioni contemporanee. L'evoluzione concettuale di un costrutto così peculiare viene esaminata con attenzione, e vengono anche esaminati i contributi presenti nella letteratura che mirano a definire un indice di felicità civica. Nel secondo capitolo, vengono presentate le concezioni di benessere organizzativo, esplorando la diversità delle individualità presenti in azienda e fornendo un quadro di riferimento per comprendere tali differenze. Il terzo capitolo chiarisce il contributo di Felicità Civica a questo studio, analizzando le dimensioni coinvolte e come sono state utilizzate. Si esaminano le relazioni tra le tre sfere del benessere e le dimensioni della felicità civica, con un'analisi dettagliata basata sugli item dell'indice Lavoro e tempi di vita. Queste analisi sono state condotte separatamente per il campione Under 30 e il campione Senior over 55, una distinzione fondamentale che ha guidato le ipotesi della ricerca. Il quarto capitolo presenta i risultati delle analisi, con tabelle che riportano i dati delle diverse analisi e la significatività delle relazioni esaminate. Infine, nel quinto capitolo, vengono discussi i risultati, i limiti dello studio e le opportunità che emergono dalle conclusioni per la ricerca futura e il benessere dei lavoratori e dei cittadini.
Felicità civica: Uno studio intergenerazionale sugli antecedenti del benessere a Torino
-
2022/2023
Abstract
L'elaborato si colloca nell'ambito della ricerca sulla Felicità Civica, con l'obiettivo audace di creare il primo indice di felicità per la città di Torino. Questo lavoro è parte integrante delle fasi di campionamento, raccolta e analisi dei risultati di ricerca, sfruttando le preziose informazioni raccolte. L'obiettivo principale del progetto di ricerca è identificare le dimensioni che influenzano il benessere individuale all'interno di un campione intergenerazionale di lavoratori torinesi, al fine di promuoverle. Il primo capitolo si concentra sulla revisione dei principali contributi teorici riguardanti la felicità e il benessere, esaminando le concezioni passate e le reinterpretazioni contemporanee. L'evoluzione concettuale di un costrutto così peculiare viene esaminata con attenzione, e vengono anche esaminati i contributi presenti nella letteratura che mirano a definire un indice di felicità civica. Nel secondo capitolo, vengono presentate le concezioni di benessere organizzativo, esplorando la diversità delle individualità presenti in azienda e fornendo un quadro di riferimento per comprendere tali differenze. Il terzo capitolo chiarisce il contributo di Felicità Civica a questo studio, analizzando le dimensioni coinvolte e come sono state utilizzate. Si esaminano le relazioni tra le tre sfere del benessere e le dimensioni della felicità civica, con un'analisi dettagliata basata sugli item dell'indice Lavoro e tempi di vita. Queste analisi sono state condotte separatamente per il campione Under 30 e il campione Senior over 55, una distinzione fondamentale che ha guidato le ipotesi della ricerca. Il quarto capitolo presenta i risultati delle analisi, con tabelle che riportano i dati delle diverse analisi e la significatività delle relazioni esaminate. Infine, nel quinto capitolo, vengono discussi i risultati, i limiti dello studio e le opportunità che emergono dalle conclusioni per la ricerca futura e il benessere dei lavoratori e dei cittadini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1022723_tesimatteopinzone_mrevisionefinale1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147589