This thesis focuses on Child Sexual Abuse (CSA), an extremely sensitive and important topic that requires in-depth understanding to effectively combat it. CSA represents a complex and multifaceted issue that lacks a universal definition, making its identification and comprehension even more critical. Firstly, a universal definition of CSA is proposed, followed by an exploration of the various characteristics that describe the phenomenon. Subsequently, the crucial importance of memory and legal aspects in the testimonial examination of minors who are victims of CSA is highlighted. Forensic assessments are analyzed, as they prove to be highly complex due to various factors such as memory distortions, false testimonies, and false memories. Next, the focus shifts to the challenge of assessing the credibility of statements made by minors who are victims of CSA within the judicial context. The concept of credibility is defined, and various characteristics that can influence the perception of credibility are examined. Finally, the results of a study exploring the tendency to believe statements made by minors who are victims of CSA, especially when these statements include unusual and bizarre details are presented. This research involves professionals in the psychological field as well as the general population, highlighting potential differences in the perception of credibility between these two groups. Possible avenues for future research are discussed, which can promote greater awareness of the phenomenon and potentially aid in preventing and addressing this serious social issue.
Questo lavoro di tesi analizza l'Abuso Sessuale sui Minori (CSA) un tema di estrema delicatezza, ma di fondamentale importanza e che bisogna comprendere a fondo per poterlo combattere efficacemente. Il CSA rappresenta un argomento complesso e multiforme che non possiede una definizione universale, rendendo ancora più critica la sua identificazione e comprensione. Innanzitutto, si propone una definizione universale di CSA, esplorando le diverse caratteristiche che descrivono il fenomeno. Successivamente, si mette in evidenza l'importanza cruciale della memoria e degli aspetti giuridici nell'esame testimoniale dei minori vittime di CSA. Si analizzano le valutazioni forensi che risultano essere molto complesse poiché entrano in gioco diversi fattori come: distorsioni di memoria, false testimonianze e false memorie. In seguito, ci si concentra sulla sfida della valutazione della credibilità delle dichiarazioni dei minori vittime di CSA nel contesto giudiziario. Viene definito il concetto di credibilità e si analizzano le diverse caratteristiche che possono influenzare la percezione della credibilità. Infine, vengono presentati i risultati di una ricerca che esplora la tendenza a credere alle dichiarazioni dei minori vittime di CSA quando queste includono dettagli insoliti e bizzarri, quindi inusuali. Tale ricerca coinvolge sia Professionisti nell’ambito psicologico che la Popolazione in generale, evidenziando eventuali differenze nella percezione della credibilità tra questi due gruppi. Sono discusse possibili prospettive di ricerca futura che possono promuovere una maggiore consapevolezza del fenomeno per aiutare a prevenire e contrastare questo grave problema sociale.
Abuso Sessuale sui Minori: il Lupo Cattivo esiste. Quando dettagli insoliti e bizzarri minano la credibilità del bambino
PADOVANI, GIULIA
2022/2023
Abstract
Questo lavoro di tesi analizza l'Abuso Sessuale sui Minori (CSA) un tema di estrema delicatezza, ma di fondamentale importanza e che bisogna comprendere a fondo per poterlo combattere efficacemente. Il CSA rappresenta un argomento complesso e multiforme che non possiede una definizione universale, rendendo ancora più critica la sua identificazione e comprensione. Innanzitutto, si propone una definizione universale di CSA, esplorando le diverse caratteristiche che descrivono il fenomeno. Successivamente, si mette in evidenza l'importanza cruciale della memoria e degli aspetti giuridici nell'esame testimoniale dei minori vittime di CSA. Si analizzano le valutazioni forensi che risultano essere molto complesse poiché entrano in gioco diversi fattori come: distorsioni di memoria, false testimonianze e false memorie. In seguito, ci si concentra sulla sfida della valutazione della credibilità delle dichiarazioni dei minori vittime di CSA nel contesto giudiziario. Viene definito il concetto di credibilità e si analizzano le diverse caratteristiche che possono influenzare la percezione della credibilità. Infine, vengono presentati i risultati di una ricerca che esplora la tendenza a credere alle dichiarazioni dei minori vittime di CSA quando queste includono dettagli insoliti e bizzarri, quindi inusuali. Tale ricerca coinvolge sia Professionisti nell’ambito psicologico che la Popolazione in generale, evidenziando eventuali differenze nella percezione della credibilità tra questi due gruppi. Sono discusse possibili prospettive di ricerca futura che possono promuovere una maggiore consapevolezza del fenomeno per aiutare a prevenire e contrastare questo grave problema sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
858489_tesi_padovanigiulia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147586