The study on Caroline Laurent's "Ce que nous désirons le plus" aimed to uncover a French text, yet to be translated into Italian. Released in France on August 18, 2022, the book explores Laurent's suffering upon discovering a scandal involving the Duhamel family in which Olivier Duhamel was accused of raping his stepchildren. As the biographer of Duhamel's wife, Évelyne Pisier, Caroline Laurent had to face accusations of complicity in creating a false narrative about the history of this family. The book delves into pain, loss, and betrayal. The study, titled "'Ce que nous désirons le plus' by Caroline Laurent: From Media Scandal to Literary Reworking", examines the context, themes, and linguistic aspects of the book. The last section includes my translation, with commentary on translation choices.
Lo studio condotto sul libro "Ce que nous désirons le plus" dell'autrice francese Caroline Laurent ha avuto come obiettivo la scoperta e la lettura di un testo inedito in italiano. Uscito nelle librerie in Francia il 18 agosto 2022, "Ce que nous désirons le plus" non è stato ancora tradotto e pubblicato in Italia. Terzo libro di un'autrice trovatasi al centro di uno scandalo mediatico che coinvolse Olivier Duhamel – politologo e uomo eminente francese, accusato di aver stuprato il figliastro Victor Kouchner e marito di Évelyne Pisier, la donna di cui Caroline Laurent scrisse la biografia intitolata "Et soudain, la liberté" – "Ce que nous désirons le plus" racconta la sofferenza vissuta da Caroline Laurent in seguito alla scoperta di tale verità. Dopo aver considerato la famiglia Duhamel un incontro fortunato, la scrittrice dovette confrontarsi con una realtà scomoda e impensabile. Ritenuta complice della creazione di una narrazione edificante ma falsa sulla vita della famiglia Kouchner attraverso la scrittura del libro "Et soudain, la liberté", accusata dalla stampa e dai giornali di aver contribuito all’occultamento del loro segreto, Caroline Laurent si trovò ad affrontare la sofferenza e il malessere dovuto al tradimento da parte di coloro che riteneva essere come dei familiari. "Ce que nous désirons le plus" è un’indagine sul dolore, sulla perdita, sul lutto e il tradimento. All’interno dell’elaborato “'Ce que nous désirons le plus' di Caroline Laurent: Dallo scandalo mediatico alla rielaborazione letteraria” si troverà un approfondimento sul contesto che ha portato alla scrittura e alla pubblicazione di tale libro insieme ad un approfondimento delle tematiche in esso presenti: il trauma, il lutto, il dolore della perdita e il ruolo della scrittura e della ricerca del proprio autentico desiderio nel processo di elaborazione della sofferenza verso la catarsi. La seconda parte dello studio verterà sulle questioni più specificamente linguistiche e stilistiche a proposito della scrittura del libro, attraverso un focus sulla sua originalità e sulle sue caratteristiche peculiari: mélange di forme (prosa, versi, aforismi), uso anomalo dei tempi verbali e della punteggiatura, uso ripetuto dell’anafora, tecnica della frammentazione e infine il confronto con la scrittura del secondo libro di Caroline Laurent, "Rivage de la colère". Nell’ultima parte si potrà poi leggere, nella sua versione integrale, la traduzione da me svolta, preceduta da un’analisi e commento in cui, attraverso degli esempi, verranno esplicitati i meccanismi e le scelte traduttive adottate.
"Ce que nous désirons le plus" di Caroline Laurent: dallo scandalo mediatico alla rielaborazione letteraria.
CIRRINCIONE, GILDA MARIA
2022/2023
Abstract
Lo studio condotto sul libro "Ce que nous désirons le plus" dell'autrice francese Caroline Laurent ha avuto come obiettivo la scoperta e la lettura di un testo inedito in italiano. Uscito nelle librerie in Francia il 18 agosto 2022, "Ce que nous désirons le plus" non è stato ancora tradotto e pubblicato in Italia. Terzo libro di un'autrice trovatasi al centro di uno scandalo mediatico che coinvolse Olivier Duhamel – politologo e uomo eminente francese, accusato di aver stuprato il figliastro Victor Kouchner e marito di Évelyne Pisier, la donna di cui Caroline Laurent scrisse la biografia intitolata "Et soudain, la liberté" – "Ce que nous désirons le plus" racconta la sofferenza vissuta da Caroline Laurent in seguito alla scoperta di tale verità. Dopo aver considerato la famiglia Duhamel un incontro fortunato, la scrittrice dovette confrontarsi con una realtà scomoda e impensabile. Ritenuta complice della creazione di una narrazione edificante ma falsa sulla vita della famiglia Kouchner attraverso la scrittura del libro "Et soudain, la liberté", accusata dalla stampa e dai giornali di aver contribuito all’occultamento del loro segreto, Caroline Laurent si trovò ad affrontare la sofferenza e il malessere dovuto al tradimento da parte di coloro che riteneva essere come dei familiari. "Ce que nous désirons le plus" è un’indagine sul dolore, sulla perdita, sul lutto e il tradimento. All’interno dell’elaborato “'Ce que nous désirons le plus' di Caroline Laurent: Dallo scandalo mediatico alla rielaborazione letteraria” si troverà un approfondimento sul contesto che ha portato alla scrittura e alla pubblicazione di tale libro insieme ad un approfondimento delle tematiche in esso presenti: il trauma, il lutto, il dolore della perdita e il ruolo della scrittura e della ricerca del proprio autentico desiderio nel processo di elaborazione della sofferenza verso la catarsi. La seconda parte dello studio verterà sulle questioni più specificamente linguistiche e stilistiche a proposito della scrittura del libro, attraverso un focus sulla sua originalità e sulle sue caratteristiche peculiari: mélange di forme (prosa, versi, aforismi), uso anomalo dei tempi verbali e della punteggiatura, uso ripetuto dell’anafora, tecnica della frammentazione e infine il confronto con la scrittura del secondo libro di Caroline Laurent, "Rivage de la colère". Nell’ultima parte si potrà poi leggere, nella sua versione integrale, la traduzione da me svolta, preceduta da un’analisi e commento in cui, attraverso degli esempi, verranno esplicitati i meccanismi e le scelte traduttive adottate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1034043_cequenousdsironsleplusdicarolinelaurentdalloscandalomediaticoallarielaborazioneletteraria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/147579